Passa ai contenuti principali

Recensione “Onyx storm” di Rebecca Yarros

 

“Xaden è mio. Il mio cuore, la mia anima, il mio tutto. Ha incanalato il potere dalla terra per salvarmi e io metterò sottosopra il mondo finché non troverò il modo di salvarlo a mia volta.”


Dear romantic readers, l’adrenalina è salita a mille con questo terzo volume di una serie fantasy che non ha nulla di scontato. 


Dubbi ne abbiamo? Qualcuno.

Nodi sciolti dai precedenti volumi? Si dai…

Domande per cui dovremmo aspettare il 2027? Fin troppe. 

La Yarros è stata capace di non farmi perdere interesse per 800 pagine e non mi capita spesso. 

La nostra protagonista crescerà ancora di più, ma non sarà la sola infatti ogni singolo personaggio ha il suo spazio ed è assolutamente speciale a modo suo. 

Che dire di Xaden se non che è l’amore della mia vita? Quello che dice e fa…. Non fa altro che farmi pensare che uno così dovrebbe proprio esistere. 

Piccola nota…. Avrei preferito un inizio più incalzante. 

Fantasy e romance vanno di pari passo.

Eventi, emozioni e chi ne ha più ne metta, mi sono commossa sia per fatti inaspettati che per fatti estremamente dolci. Lettura incalzante, speciale, ironica a volte ma soprattutto ricca di suspance. 

E adesso chi aspetterà il 2027? 


“Quello che ho fatto non ha cambiato i miei sentimenti. Non credo che esista qualcosa in grado di mutarli.»”


“Ti arrabbierai quando ti accorgerai che me ne sono andato senza svegliarti. L'ho fatto soltanto perché non credo che altrimenti sarei stato in grado di partire.”


“«Io sono tuo e tu sei mia, e non c'è legge o regola in questo o nel prossimo mondo che possa cambiarlo.»”




…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 






Outfit:

@twinsetofficial

@moschino

@drmartensofficial

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Age of sensibility” di Laura Mercuri

  Dear romantic readers, eccoci al retelling di “Ragione e sentimento”, un autoconclusivo della Austen society che per le amanti di “Zia Jane” non può mancare in libreria.  Sono Elinor Beckett, ho quasi trent’anni e da dieci amo lo stesso uomo, anche se lui non lo sa. La mia vita è il Norland Hotel. Io resto ferma, in attesa, inesorabile, come mi diceva lui, e prima o poi, prima o poi, sarà mio. Per sempre. Mi chiamo Marianne Beckett, vivo e lavoro al Norland Hotel, che amo e odio insieme. Presto o tardi me ne andrò da questa cittadina che mi fa mancare l’aria, e andrò a vivere a Londra: sarò ricca, rispettata da tutti, e amata da un uomo eccezionale, che mi trascinerà in un vortice di emozioni. “«Mi augurerei anch’io di non amare….» «….La vita sarebbe più facile così, non lo nego, ma varrebbe la pena di essere vissuta?    ….»” Da una parte Elinor, la ragazza seria, posata, che sogna il suo grande amore perduto: Edward. Una ragazza che con costanza è rimasta lì in at...

Recensione “Broken forever” di Bianca Marconero

  “Che importa se per innamorarsi basta un'ora?” Dear romantic readers, grazie Bianca, grazie per ogni singola parola che ci hai regalato sulla famiglia Serristori.  Ho avuto la fortuna di poter avere tra le mani “Broken Forever” e non posso che dire che è stato un momento irripetibile.  Ho potuto leggere nel dettaglio i momenti perduti della “crisi” tra Brando e Agnese, ho potuto leggere di questo lieto fine tanto agognato, ho potuto leggere una storia vera. La vita non è di certo tutta rose e fiori e questi due ce lo mostrano a pieno.  Ho amato ognuno di loro, Agnese con la sua tempesta interiore, Brando con il suo cuore puro (è raro trovare ragazzi come lui, e se capita l’unico consiglio è di tenerselo stretto) e poi Jacopo, Nico, Filippo e Lucio…. di quest’ultimo non ne avrei mai abbastanza. Adorato fin dal primo momento, irrisolto, intenso… merita la felicità.  Manon…. Da rinchiudere, solo questo, siamo arrivati al limite di attrazione fatale.  Leggere...