Passa ai contenuti principali

Recensione “Ti odio ma ti amo di più” di Anna Premoli

 

Dear romantic readers, la nostra Anna  Premoli a distanza di anni ci regala un bellissimo epilogo della prima scoppiettante coppia che ha dato inizio alla sua carriera. Per quanto mi riguarda i suoi libri mi hanno approcciato al genere romance, quindi ne sono innamorata e affezionata.


“la sua bocca è tirata in un sorriso soddisfatto, a conferma di un sogno piacevole.

Spero stia sognando noi.”


Jenny e Ian hanno due figli e la loro vita non potrebbe essere diversa da quella che ci immaginiamo, un vortice di emozioni continue. Per festeggiare il loro anniversario cosa c'è di meglio di una gita fuori porta? Conoscendo i due, si ci potrebbe aspettare di tutto.

Grazie Anna per averci mostrato questo scorcio della loro vita quotidiana. Tante volte ci chiediamo cosa è successo dopo il nostro lieto fine? Ho visto i due ragazzi adulti e devo ammetterlo mi sono sentita anch’io (non dico anziana) ma maturata. Lo stile è quello della Premoli, fresco, pungente e intelligente. Non vedo l’ora di scoprire cosa ci riserverà in futuro.


“Se, da un lato, un rapporto di lunga data è sintomo di profonda conoscenza, dall'altro è importante che la familiarità che il tempo permette di sviluppare non ci faccia mai dimenticare l'eccezionalità di un le-

game. Bisogna rammentarselo spesso, perché certe volte il tempo ha la brutta abitudine di voler livellare tutto, anche le cose veramente straordinarie.

Ecco a cosa servono gli anniversari: a ricordare invece al tempo che alcune cose non si dimenticano e non smettono mai di essere importanti.”


“non viviamo di illusioni bensì di certezze...».

Questo pare divertirla moltissimo. «Oh, quanto poco certe sono le certezze...», sospira.

«Anche le nostre?»

«Al pari di quelle di tutti gli altri. Tutti si credono speciali e invece nessuno lo è davvero».

Aggrotto le sopracciglia confuso. «Ma noi lo siamo», mi tocca perorare la nostra causa con una certa insistenza.”


…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 




Outfit:

@dolgegabbana Blusa

@jacquemus Pantaloncini 

@birkenstock

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Game of chaos. Redenzione” di Hazel Riley

  “Il sole picchia sui nostri corpi, ma qualche goccia d'acqua ci cade addosso. È piacevole. E io spero che lui stia bene. Spero che lui riesca sempre a trovare l'arcobaleno in mezzo alla pioggia. Perché desidero la sua felicità più di quanto desideri la mia. «Hell?» mi sussurra con dolcezza. «Nella mia storia, tu sei l'eroe.” Dear romantic reader “Game of chaos. Redenzione” è il terzo volume della serie mitologica della nostra Hazel. Questa volta il protagonista sarà Ares.  Ares Lively cresciuto tra le regole spietate e i giochi crudeli della famiglia Lively, ha imparato che fidarsi di qualcuno può costare caro. La posta in gioco non è mai stata così alta, e mentre gli avversari si avvicinano, Ares dovrà decidere se fare di tutto per proteggere chi ama o lasciarsi consumare dal caos.  Ares è un personaggio che si sente sbagliato in ogni cosa, una testa calda che non riesce a trovare pace. Non vede redenzione, non vede speranza.  Ho adorato leggere della sua crescita...

Recensione “Lether e Lark” di Brynne Weaver

  Dear #readers, e se per amore delle persone a cui tenete di più foste costretti a sposare l’uomo    più odioso del mondo e con cui non avete minimamente niente in comune lo accettereste?  Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato fino a quando Lark Montague, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà.  Sappiamo benissimo che i matrimoni di convenienza e gli hate-to-lovers sono tra i generi che più amiamo, mettiamoci in mezzo spicy da shock culturale, passione infinita e un uomo (UN UOMO) che ti fa sentire al sicuro dal mondo intero, capace di sceglierti e la ricetta perfetta è pronta. I libri di Brynne Weaver sono molto particolari e non per tutti…. Però devo ammettere che questo stile un po’ macabro ma con simpatia non mi dispiace. Se volete leggere qualcosa di decisamente fuori dal comune capace di tenervi attaccati alle pagine con un po’ di azione, non fateve...