Passa ai contenuti principali

Recensione “L’amica della sposa” di Nicolas Barreau

 

Dear romantic readers, con Nicolas Barreau riesco in un secondo a sentirmi in un’atmosfera particolarmente romantica. 

Con lui viaggio con la mente e mi ritrovo ai piedi della torre Eiffel e tra un cafè e un croissant riesco a perdere la testa per la città delle luci. 


Jean-Pierre Morel – proprietario di un café littéraire nel Marais, a Parigi – riceve un invito che gli cambierà la vita. Con grande sorpresa, Paul, il suo ex migliore amico, lo aspetta al proprio matrimonio nel Sud della Francia. In un ricevimento di nozze in pieno svolgimento, incontra Juliette, una giovane donna. Quando Jean-Pierre inizierà a sospettare di trovarsi al matrimonio sbagliato, forse una nuova storia d’amore starà per cominciare.


Secondo voi, esiste il destino? Vi è mai capitato di pensare: “e se avessi fatto un’altra scelta questa cosa sarebbe potuta capitare?”

Jean-Pierre romantico sognatore e Juliette un uragano di emozioni, di certo non avrebbero mai pensato di ritrovarsi allo stesso matrimonio e di innamorarsi in una notte pressoché perfetta. 

A volte basta un solo singolo istante per comprendere che una persona è proprio quello che non sapevi stessi cercando ma di cui avevi bisogno, quella che rappresenta il vostro lembo di cielo.. 

Con Nicolas si risveglia sempre il mio lato romantico e non posso fare a meno di consigliarvi i suoi libri che a poco poco come una dolce poesia vi immergono in un mondo fatto di coincidenze d’amore. 


“Tre fiammiferi accesi uno per uno nella notte

Il primo per vederti tutto il viso

Il secondo per vederti gli occhi

L'ultimo per vedere la tua bocca

E tutto il buio per ricordarmi queste cose

Mentre ti stringo fra le braccia.”


“Quello che si fa per amore non è mai uno sbaglio."


“Cerca di conservare sempre un lembo di cielo sopra la tua vita.”


“Lei era la mia fine e il mio inizio.”


…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘




Outfit:

@talbotrunhof Abito

@toryburch Sandali

@ysl Clutch

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Game of chaos. Redenzione” di Hazel Riley

  “Il sole picchia sui nostri corpi, ma qualche goccia d'acqua ci cade addosso. È piacevole. E io spero che lui stia bene. Spero che lui riesca sempre a trovare l'arcobaleno in mezzo alla pioggia. Perché desidero la sua felicità più di quanto desideri la mia. «Hell?» mi sussurra con dolcezza. «Nella mia storia, tu sei l'eroe.” Dear romantic reader “Game of chaos. Redenzione” è il terzo volume della serie mitologica della nostra Hazel. Questa volta il protagonista sarà Ares.  Ares Lively cresciuto tra le regole spietate e i giochi crudeli della famiglia Lively, ha imparato che fidarsi di qualcuno può costare caro. La posta in gioco non è mai stata così alta, e mentre gli avversari si avvicinano, Ares dovrà decidere se fare di tutto per proteggere chi ama o lasciarsi consumare dal caos.  Ares è un personaggio che si sente sbagliato in ogni cosa, una testa calda che non riesce a trovare pace. Non vede redenzione, non vede speranza.  Ho adorato leggere della sua crescita...

Recensione “Lether e Lark” di Brynne Weaver

  Dear #readers, e se per amore delle persone a cui tenete di più foste costretti a sposare l’uomo    più odioso del mondo e con cui non avete minimamente niente in comune lo accettereste?  Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato fino a quando Lark Montague, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà.  Sappiamo benissimo che i matrimoni di convenienza e gli hate-to-lovers sono tra i generi che più amiamo, mettiamoci in mezzo spicy da shock culturale, passione infinita e un uomo (UN UOMO) che ti fa sentire al sicuro dal mondo intero, capace di sceglierti e la ricetta perfetta è pronta. I libri di Brynne Weaver sono molto particolari e non per tutti…. Però devo ammettere che questo stile un po’ macabro ma con simpatia non mi dispiace. Se volete leggere qualcosa di decisamente fuori dal comune capace di tenervi attaccati alle pagine con un po’ di azione, non fateve...