Passa ai contenuti principali

Recensione “Paolo e Francesca”/ “Marianna. Io sono la monaca di Monza” di Matteo Strukul

 

Dear romantic readers, “Amor ch'a nullo amato amar perdona mi prese del costui piacer sì forte che come vedi ancor non m abbandona” i versi di Dante risuonano ancora immortali tra le pagine della storia.

Chi non conosce la sfortunata storia di Marianna alias monaca di Monza?


“Da quando l'aveva vista non riusciva a

togliersela dalla mente. La desiderava con tutto se stesso e non sapeva come fare.”


“Sapeva che quella notte non avrebbe dormito affatto.

E avrebbe pensato a lui.

Ogni istante.”


Fra le torri e i castelli dell’Italia medievale si consuma una delle più grandi storie d’amore di tutti i tempi, quella fra Paolo Malatesta e Francesca da Rimini.


“l'amore per Francesca gli aveva regalato un senso di immortalità.”


Murata viva in una cella, una donna bellissima si consuma nel proprio tormento: è Marianna Virginia de Leyva, già monaca feudataria di Monza. ‘Cinque braccia per tre’ ripete a se stessa: tanto è lo spazio buio e angusto nel quale vivrà fino alla morte.


“Mi sentivo spezzata. Come se Gian Paolo mi avesse tolto

tutto.

E mi sentivo viva. Come se Gian Paolo mi avesse dato tutto.”


“Ma non chiedetemi di non amarvi poiché sarebbe come ordinare al mare di non allungarsi in onde azzurre sulla spiaggia».”


La scrittura è scorrevole e avvincente, ho letto i libro tutti d’un fiato temendo il finale. In ognuno ho trovato il fuoco della passione eterno, da un lato Paolo e Francesca (i due sfortunati amanti), dall’altro Marianna, la monaca di Monza che nel suo peccato ha trovato un rifugio che gli ha portato un eterno tormento. Bellissimi gli scenari, le descrizioni, mi sono completamente persa nella lettura in due sole sere. La colpa di tutti è da attribuirsi a quel sentimento chiamato amore. Buono o cattivo? Chi lo sa. 


…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘




Outfit:

@saiidkobeisy Abito

@aminamuaddi Sandali

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Game of chaos. Redenzione” di Hazel Riley

  “Il sole picchia sui nostri corpi, ma qualche goccia d'acqua ci cade addosso. È piacevole. E io spero che lui stia bene. Spero che lui riesca sempre a trovare l'arcobaleno in mezzo alla pioggia. Perché desidero la sua felicità più di quanto desideri la mia. «Hell?» mi sussurra con dolcezza. «Nella mia storia, tu sei l'eroe.” Dear romantic reader “Game of chaos. Redenzione” è il terzo volume della serie mitologica della nostra Hazel. Questa volta il protagonista sarà Ares.  Ares Lively cresciuto tra le regole spietate e i giochi crudeli della famiglia Lively, ha imparato che fidarsi di qualcuno può costare caro. La posta in gioco non è mai stata così alta, e mentre gli avversari si avvicinano, Ares dovrà decidere se fare di tutto per proteggere chi ama o lasciarsi consumare dal caos.  Ares è un personaggio che si sente sbagliato in ogni cosa, una testa calda che non riesce a trovare pace. Non vede redenzione, non vede speranza.  Ho adorato leggere della sua crescita...

Recensione “Lether e Lark” di Brynne Weaver

  Dear #readers, e se per amore delle persone a cui tenete di più foste costretti a sposare l’uomo    più odioso del mondo e con cui non avete minimamente niente in comune lo accettereste?  Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato fino a quando Lark Montague, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà.  Sappiamo benissimo che i matrimoni di convenienza e gli hate-to-lovers sono tra i generi che più amiamo, mettiamoci in mezzo spicy da shock culturale, passione infinita e un uomo (UN UOMO) che ti fa sentire al sicuro dal mondo intero, capace di sceglierti e la ricetta perfetta è pronta. I libri di Brynne Weaver sono molto particolari e non per tutti…. Però devo ammettere che questo stile un po’ macabro ma con simpatia non mi dispiace. Se volete leggere qualcosa di decisamente fuori dal comune capace di tenervi attaccati alle pagine con un po’ di azione, non fateve...