Passa ai contenuti principali

Recensione “The modern gentleman” di Meghan Quinn

 

“«Dimmi qualcosa di te che ti spaventa». Il suo sguardo non si distoglie dal mio. Non tentenna. Non mostra debolezza. «Concedo il mio cuore troppo in fretta.»”


Dear romantic readers, chi é il moderno gentlemen? Quello che vi tratta da principesse? Quello galante che vi fa perdere la testa? L’uomo impeccabile? Non saprei…. 

Anche stavolta Meghan Quinn mi colpisce e mi affonda con una spassosissima commedia romantica con un protagonista da capo giro. 


Wesley Waldorf Williams è l'apoteosi del perfetto gentiluomo: sempre curato e ben vestito, è educato, galante, paziente e sa come comportarsi in ogni occasione. E di quest'arte ne ha fatto un lavoro, il suo personaggio è il Moderno Gentiluomo. Quando il suo capo lo obbliga a cimentarsi in un esperimento sociale le cose si complicheranno.

Tra appuntamenti comici e situazioni imbarazzanti, il nuovo progetto del Moderno Gentiluomo comincia a prendere corpo.

Ma che ne sarà del suo cuore ormai coinvolto quando June scoprirà che in realtà lei è la protagonista dei suoi articoli?


“«Non ne vale la pena?» Sbatte le ciglia. Le osservo le labbra, passando poi ai suoi occhi turchesi che oggi sono incorniciati da dello spesso eyeliner marrone. «Con te? Sì, ne vale la pena.»”


“Non ho mai conosciuto una come lei”, ciò che ogni singola donna vorrebbe sentirsi dire…. È tanto difficile? 

Senza alcun dubbio Wesley mi ha rubato il cuore, gentleman si ma anche un gran disastro. Ho riso così tanto con lui, ho apprezzato il libro che è quasi completamente dal suo Pov e devo ammettere che lo regalerei agli uomini per fargli capire come si conquista una donna! 

Cartelli alla Love actually ci sono, scena alla Pretty Woman ovviamente e serenata alla Jonas Brother? ADORO ADORO ADORO.


“«Tu per me sei un’anomalia.» «Preferisco definirmi una gemma rara, un diamante grezzo.»”


“«Devi piacermi, prima che io possa amarti.»”


June anche senza tanti Pov è stata uno spasso, una donna unica e fuori dal comune, giuro, la prenderò ad esempio. 

Per me Meghan Quinn si riconferma la mia certezza nei momenti di tristezza! 

Leggetelo non ve ne pentirete assolutamente! 



“Ciao June. *Molla il cartello* Sei bellissima. Altro cartello. Sapevo che il complimento non ti avrebbe fatto alcun effetto, ma è la verità. Altro cartello. Sono venuto qui per dirti che mi dispiace. Altro cartello. Per favore, dammi un’altra possibilità. Altro cartello. (Ho provato con la tortura dell’acqua ma non sono riuscito a produrre abbastanza... materiale per portare a termine l’impresa) Altro cartello. Quindi eccomi a riprovarci. Altro cartello. Mi manchi. Altro. Ho bisogno di te nella mia vita, June. Altro. Posso entrare?”


…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘




Outfit:

@offwhite Gonna 

@herosofficial Top

@ralphlauren Ballerine

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Game of chaos. Redenzione” di Hazel Riley

  “Il sole picchia sui nostri corpi, ma qualche goccia d'acqua ci cade addosso. È piacevole. E io spero che lui stia bene. Spero che lui riesca sempre a trovare l'arcobaleno in mezzo alla pioggia. Perché desidero la sua felicità più di quanto desideri la mia. «Hell?» mi sussurra con dolcezza. «Nella mia storia, tu sei l'eroe.” Dear romantic reader “Game of chaos. Redenzione” è il terzo volume della serie mitologica della nostra Hazel. Questa volta il protagonista sarà Ares.  Ares Lively cresciuto tra le regole spietate e i giochi crudeli della famiglia Lively, ha imparato che fidarsi di qualcuno può costare caro. La posta in gioco non è mai stata così alta, e mentre gli avversari si avvicinano, Ares dovrà decidere se fare di tutto per proteggere chi ama o lasciarsi consumare dal caos.  Ares è un personaggio che si sente sbagliato in ogni cosa, una testa calda che non riesce a trovare pace. Non vede redenzione, non vede speranza.  Ho adorato leggere della sua crescita...

Recensione “Lether e Lark” di Brynne Weaver

  Dear #readers, e se per amore delle persone a cui tenete di più foste costretti a sposare l’uomo    più odioso del mondo e con cui non avete minimamente niente in comune lo accettereste?  Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato fino a quando Lark Montague, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà.  Sappiamo benissimo che i matrimoni di convenienza e gli hate-to-lovers sono tra i generi che più amiamo, mettiamoci in mezzo spicy da shock culturale, passione infinita e un uomo (UN UOMO) che ti fa sentire al sicuro dal mondo intero, capace di sceglierti e la ricetta perfetta è pronta. I libri di Brynne Weaver sono molto particolari e non per tutti…. Però devo ammettere che questo stile un po’ macabro ma con simpatia non mi dispiace. Se volete leggere qualcosa di decisamente fuori dal comune capace di tenervi attaccati alle pagine con un po’ di azione, non fateve...