Passa ai contenuti principali

Recensione “L’amore non è mai banale” di Rachel Van Dyken

 

“si lotta per amore perché nel momento in cui ne hai un assaggio, capisci perché si combattono le guerre in suo nome. È la cosa più preziosa del mondo e vale la pena aspettare e lottare.”


Dear romantic readers, ci voleva Raken Van Dyken per farmi piangere. “L’amore non è mai banale” è il secondo volume della serie Covet. Vi assicuro che questa dilogia ne vale la pena. 


“«L’unica cosa che conta è che io possa averti»”


“io la portai sul mio grembo e la strinsi come meritava, giurando all’universo che avrei lottato per lei, avrei lottato per qualunque cosa ci fosse tra noi, e lo avrei fatto fino al mio ultimo respiro.”


Mio fratello gemello Bridge, ha preso il mio posto nell’azienda che possedevo, e accanto alla mia fidanzata. Vista la mia terribile reputazione, posso forse biasimarli per essersi innamorati?

In Vermont, nell’isolata baita della nostra famiglia, trovo l'affittuaria Keaton Westbrook, influencer superstar, che sta affrontando un momento di grande dolore.

Cosa succederà quando ci diremo addio?

È troppo chiedere al destino di darci una seconda possibilità per vivere e amare?


“Baciarla sarebbe stata la mia rovina, vero?”


Questa serie è un qualcosa di speciale. Bridge e Julian Tennyson mi hanno conquistato in tutto il loro splendore. 

Julian, il fratello tormentato mi aveva incuriosito già nel primo volume. Lui è un uomo che ha perso tutto e che sta cercando di ritrovare la serenità che gli è stata strappata. Ho adorato come Keaton piano piano abbia rappresento la sua medicina contro i tormenti dell’anima.  

Keaton, la fidanzatina d’America dal cuore grande, anche lei troverà in Julian un uomo capace di curarla, amarla e sostenerla. 

I momenti tra loro, i dialoghi e la storia di Keaton è commovente e a tratti straziante (ho pianto ogni volta), il personaggio a cui è legata era unico e speciale. 

Vi consiglio la lettura dell’intera serie, fatevi conquistare, sorridete e amate questi due libri pieni di dolcezza e sensibilità.  


“il nostro amore non era effimero, bensì destinato a durare per sempre.”


“L’amore cresce. Cresce fino a quando non puoi più contenerlo e poi cresce ancora di più.”


“«Perché un bacio?» Le sue labbra si strinsero in un sorriso. «Perché è l’unica cosa in questo universo che dice tutto senza dire una parola.»”


…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘




Outfit:

@rebeccavallance Abito

@dolcegabbana

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Mocker” di Kira Shell

  “Un rogo interiore consuma il cuore di chi porta un peso troppo grande. Può bruciare o purificare. È una luce che dalla forza della distruzione abbaglia l'oscurità. Ma non la tua...” Dear #readers, cosa si può dire su Kira?  I suoi libri sono sempre un mix di passione, introspezione e psicologia. Se l'oscurità ti chiamasse, la seguiresti o la combatteresti? Arleen è una ragazza francese, timida e riservata che per combattere il dolore della perdita si concede una vacanza a New York. Una volta atterrata, viene rapita da un potente criminale ma uno sconosciuto la mette in salvo. Il suo nome è Xavier e non è certo un eroe. Leader dei Krew…. Xavier, un personaggio affascinante da analizzare…. Dall’animo e dalla psiche complessa e nera come la pece. Definirlo eroe è un eufemismo. Lui non ha gentilezza, non ha amore però…. La cosa che più mi rimane è quando questo genere di personaggi in qualche modo rimangano incastrati nella protagonista. Diventano possessivi e inconsciamente co...

Recensione “Ladybug - come neve per le coccinelle” di L.F. Koraline

  “«Non vedrò mai niente di più bello in tutta la mia vita», sussurra incantata, senza scollare gli occhi dal cielo, con le labbra schiuse e le mani strette nelle mie. «Già, nemmeno io», bisbiglio, senza staccarle gli occhi dal viso.” Dear romantic readers, come sempre i libri di Koraline ti prendono e ti trascinano in un modo oscuro denso di segreti e misteri da svelare. Stavolta mi sono ritrovata a vagare tra i ghiacci, sognando e innamorandomi sotto un cielo pieno di stelle.  Briana e Jaxon due vite diverse caratterizzate dal dolore. Lei una principessina irlandese fatta appezzi per una madre ormai perduta e per un padre che nemmeno la considera, sogna di entrare in un’università prestigiosa per poter camminare tra le stelle insieme a quello stesso padre che per anni non l’ha mai degnata di uno sguardo.  Jaxon, una mente a dir poco brillante. La fisica, l’astronomia e tutto il resto sono il suo pane quotidiano. La vita, però, ha riservato a questo ragazzo solo infelici...