Passa ai contenuti principali

Recensione “Una piccola formalità” di Alessia Gazzola

 

Dear romantic readers, “Una piccola formalità” è l’ultimo libro della nostra cara Alessia Gazzola la “mamma” dell’indimenticabile Alice Allevi e CC. 


“non sempre abbiamo una risposta a tutto ma non per questo la risposta non esiste.”


Rachele è da sempre una grande esperta dei trend del momento nella Milano più divertente. Perché mai dovrebbe fare come vuole suo padre e rinunciare a scatola chiusa alla proprietà che suo zio le ha lasciato? Rachele rispolvera allora un vecchio contatto della sua rubrica, un compagno del liceo che per una curiosa coincidenza del destino è diventato notaio. Al nome di Manfredi Malacarne risponde un trentenne affascinante e tremendamente disponibile…


“Ma forse, con questa narrativa della felicità delle piccole cose, ci stiamo perdendo la felicità delle grandi.”


Lo stile di Alessia è molto lineare e scorrevole. Anche stavolta vi troverete di fronte a un libro a metà strada tra un giallo e un romance.

La componente mistero stavolta l’ho sentita più debole ma è giusto così, credo che l’autrice abbia voluto dare un’impronta diversa a questa storia. 

Misteri e rivelazioni in famiglia vi porteranno dalla prima all’ultima pagina nel giro di un minuto. 

In Rachele vedrete una donna occupata a destreggiarsi tra problemi di tutti i giorni con un pizzico di pepe e un amore improvviso dal passato. Molto carino da leggere d’estate! 


“Vorremmo tutti l’amore, quello bruciante. Poi capisci che, appunto, brucia. Cresci e vuoi qualcosa che fiorisca, non che riduca tutto in cenere.”


…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘




Outfit:

@thefrankieshop Pantaloni

@agolde Top

@talfarglobal Bag

@dior 

@jw_anderson Cappotto

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Broken forever” di Bianca Marconero

  “Che importa se per innamorarsi basta un'ora?” Dear romantic readers, grazie Bianca, grazie per ogni singola parola che ci hai regalato sulla famiglia Serristori.  Ho avuto la fortuna di poter avere tra le mani “Broken Forever” e non posso che dire che è stato un momento irripetibile.  Ho potuto leggere nel dettaglio i momenti perduti della “crisi” tra Brando e Agnese, ho potuto leggere di questo lieto fine tanto agognato, ho potuto leggere una storia vera. La vita non è di certo tutta rose e fiori e questi due ce lo mostrano a pieno.  Ho amato ognuno di loro, Agnese con la sua tempesta interiore, Brando con il suo cuore puro (è raro trovare ragazzi come lui, e se capita l’unico consiglio è di tenerselo stretto) e poi Jacopo, Nico, Filippo e Lucio…. di quest’ultimo non ne avrei mai abbastanza. Adorato fin dal primo momento, irrisolto, intenso… merita la felicità.  Manon…. Da rinchiudere, solo questo, siamo arrivati al limite di attrazione fatale.  Leggere...

Recensione “Lether e Lark” di Brynne Weaver

  Dear #readers, e se per amore delle persone a cui tenete di più foste costretti a sposare l’uomo    più odioso del mondo e con cui non avete minimamente niente in comune lo accettereste?  Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato fino a quando Lark Montague, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà.  Sappiamo benissimo che i matrimoni di convenienza e gli hate-to-lovers sono tra i generi che più amiamo, mettiamoci in mezzo spicy da shock culturale, passione infinita e un uomo (UN UOMO) che ti fa sentire al sicuro dal mondo intero, capace di sceglierti e la ricetta perfetta è pronta. I libri di Brynne Weaver sono molto particolari e non per tutti…. Però devo ammettere che questo stile un po’ macabro ma con simpatia non mi dispiace. Se volete leggere qualcosa di decisamente fuori dal comune capace di tenervi attaccati alle pagine con un po’ di azione, non fateve...