Passa ai contenuti principali

Recensione “Taken. Enchanted Gods Vol.3” di KK Allen

 

Dear romantic readers, “Taken” è l’ultimo volume della serie Enchanted Gods di K. K. Allen. Una serie con un mondo paranormale dove predominano dei e magie. 


Kat sta raccogliendo i frammenti del suo cuore spezzato riuscendo finalmente ad andare avanti, ma tutto va in fumo al Ballo in maschera dell’inverno artico.

Tutto ciò per cui ha lavorato va in frantumi, quando finisce tra le braccia di una persona che farà vacillare il suo cammino, e il suo cuore, ancora una volta.

Come se non bastasse, Erebo è tornato ad Apollo Beach e il suo ultimo atto malvagio colpisce dritto al cuore. Adesso, non si può più tornare indietro.

Erebo ha gli occhi puntati sulla fonte di energia e ha bisogno dell’aiuto di Kat per entrarne in possesso.

Lei farà qualsiasi cosa per proteggere i suoi amici, anche se questo significa arrendersi al Dio dell’Oscurità.


Questo volume è stato decisamente il mio preferito. Dal primo abbiamo visto Kat crescere, maturare e scegliere chi davvero vuole essere, l’abbiamo vista dividersi tra Alec e Johnny ma a un certo punto abbiamo capito cosa il suo cuore avesse scelto. In “Taken” la parte romance è super presente e mi ha letteralmente sciolto il cuore, vorrei un “Predestinato” anch’io. Cosa vuol dire Amore? Scegliere qualcuno con cui si è in sintonia e che ti faccia fare cose folli o scegliere un amore rassicurante?  


“«Secondo un antico mito greco, se due anime sono Predestinate, il loro amore sarà così forte da riportare in vita una farfalla.»”


“«Voglio ogni cosa, Kat. Non l'hai ancora capito? Le tue labbra, il tuo corpo, il tuo cuore, la tua anima... ma non merito nulla di tutto questo.”


La serie adesso è completa e devo ammettere che mi mancherà molto. Un libro appassionante che scioglierà ogni nodo. Ho adorato l’unione di questa comunità magica. Negli ultimi capitoli ero molto triste perché sapevo che sarebbe stato la fine di un appassionante viaggio, però ho qualcosa da dire, cara KK Allen per caso potrebbe esserci qualcosa in serbo per Alec? Lui è il secondo che non si può odiare e per cui si vuole un lieto fine. 

Lo consiglio per chi ama le storie magiche mitologiche romance. 


“Quando siamo insieme, non dobbiamo più costruire muri, scappare o fuggire. Anche lui è tutto ciò di cui ho bisogno in questa vita.”


“A volte ripensiamo alla nostra vita e ci rendiamo conto di esserci concentrati così tanto sull'andare avanti da aver dimenticato di rallentare e di goderci il viaggio lungo la strada, con tutte le turbolenze del caso. Saltiamo i momenti dolorosi e usiamo le vie di fuga lungo il percorso come meccanismi di difesa. Sopravviviamo, ma non viviamo davvero. E i giorni più bui, quando le onde si infrangono sulle nostre teste e ci costringono a lottare per restare vivi, ci ricordano che la vita che ci resta non va sprecata neanche per un secondo.”


…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘




Outfit:

@retrofete Abito

@alexandrevauthier Pumps

@tiffanyandco Bracciale

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Game of chaos. Redenzione” di Hazel Riley

  “Il sole picchia sui nostri corpi, ma qualche goccia d'acqua ci cade addosso. È piacevole. E io spero che lui stia bene. Spero che lui riesca sempre a trovare l'arcobaleno in mezzo alla pioggia. Perché desidero la sua felicità più di quanto desideri la mia. «Hell?» mi sussurra con dolcezza. «Nella mia storia, tu sei l'eroe.” Dear romantic reader “Game of chaos. Redenzione” è il terzo volume della serie mitologica della nostra Hazel. Questa volta il protagonista sarà Ares.  Ares Lively cresciuto tra le regole spietate e i giochi crudeli della famiglia Lively, ha imparato che fidarsi di qualcuno può costare caro. La posta in gioco non è mai stata così alta, e mentre gli avversari si avvicinano, Ares dovrà decidere se fare di tutto per proteggere chi ama o lasciarsi consumare dal caos.  Ares è un personaggio che si sente sbagliato in ogni cosa, una testa calda che non riesce a trovare pace. Non vede redenzione, non vede speranza.  Ho adorato leggere della sua crescita...

Recensione “Lether e Lark” di Brynne Weaver

  Dear #readers, e se per amore delle persone a cui tenete di più foste costretti a sposare l’uomo    più odioso del mondo e con cui non avete minimamente niente in comune lo accettereste?  Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato fino a quando Lark Montague, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà.  Sappiamo benissimo che i matrimoni di convenienza e gli hate-to-lovers sono tra i generi che più amiamo, mettiamoci in mezzo spicy da shock culturale, passione infinita e un uomo (UN UOMO) che ti fa sentire al sicuro dal mondo intero, capace di sceglierti e la ricetta perfetta è pronta. I libri di Brynne Weaver sono molto particolari e non per tutti…. Però devo ammettere che questo stile un po’ macabro ma con simpatia non mi dispiace. Se volete leggere qualcosa di decisamente fuori dal comune capace di tenervi attaccati alle pagine con un po’ di azione, non fateve...