Passa ai contenuti principali

Recensione “Tutta colpa dell’estate” di Tessa Bailey

 

Dear romantic readers, in quanti aspettavamo questa commedia romantica? La always ci fa sempre bei regali. 

“Tutta colpa dell’estate” è il primo volume autoconclusivo della serie sulle sorelle Bellinger. 


Piper Bellinger, bellissima influencer da milioni di follower, conduce una vita frivola e spensierata improntata solo al divertimento. Ma, quando le sorti di un party le sfuggono completamente di mano, il patrigno che la mantiene decide di impartirle una bella lezione sulle responsabilità e sul vero valore del denaro. Così, Piper vede la sua vita capovolgersi in un attimo e passare dalle stelle... alla bettola dello sperduto villaggio di pescatori di Westport.

Il capitano Brendan Taggart ha un unico grande amore, il mare, e una consolidata routine che non ha alcuna intenzione di cambiare, men che meno di permettere che una stupenda nuova arrivata la stravolga.


Quando penso a una bella commedia romantica intendo proprio una storia come quella che ho letto. Ho trovato personaggi primari e secondari stupendi, una storia toccante, un bel background e un bel cambiamento graduale dei protagonisti.

Piper da Regina dei follower a padrona di una locanda senza nome, si ritroverà in una realtà totalmente distante da lei. Ma, la cosa più bella di questo personaggio è stato vedere come grazie a Brendan e a quel piccolo paesino di mare, sia riuscita a trovare la vera lei e la persona capace di accettarla non solo da “dea” ma anche da essere umano triste, felice o malinconico con paure sotterrate sotto strati di fondotinta. Dovremmo tutti trovare qualcuno con cui essere semplicemente noi, lasciar cadere ogni maschera e lasciarsi cullare anche da silenzi infiniti. 


“ «Ti amo, piccola. Dannazione, se ti amo anch'io. Finché sarà così, andrà tutto bene. E sarà sempre così. Lavoreremo sui dettagli.”


“Non ho mai amato in questo modo.”


Vogliamo parlare di Brendan? Lui capitano di una nave, non aveva niente da scambiare con Piper, ma, quando vedi una luce in qualcuno capace di risollevarti, di farti forza nei momenti difficili e capace di farti sorridere cosa si può fare? 

L’amore non è semplice, capita di avere grandi storie, ma capita anche di dover lavorare sulle storie di dover trovare soluzioni da risolvere mano nella mano insieme. 


“Lui l'amava a tal punto che avrebbe trovato una soluzione. Era questo il suo compito. Non c'erano ostacoli o inconvenienti che non avrebbe superato, se ciò avesse significato riaverla nella sua vita. Perciò avrebbe affrontato qualsiasi cosa. Si sarebbe adattato, come aveva fatto lei.”


“Stava imparando ad amarsi per come era.

Certe volte frivola e sciocca, altre determinata e ostinata.

Quando era arrabbiata, diventava una furia. Quando era triste, piangeva.

E quando era felice, come in quel momento, allargava le braccia e correva incontro alla fonte della sua felicità, perché questa la sollevasse da terra.”


Bello bello davvero, se amate le piccole città e gli amori che possono solo progredire con il tempo, allora dovete assolutamente leggerlo! 


…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘




Outfit:

@ysl Borsetta 

@parosh_official Gonna 

@zimmermann Camicia 

@realvalentino Pumps

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Game of chaos. Redenzione” di Hazel Riley

  “Il sole picchia sui nostri corpi, ma qualche goccia d'acqua ci cade addosso. È piacevole. E io spero che lui stia bene. Spero che lui riesca sempre a trovare l'arcobaleno in mezzo alla pioggia. Perché desidero la sua felicità più di quanto desideri la mia. «Hell?» mi sussurra con dolcezza. «Nella mia storia, tu sei l'eroe.” Dear romantic reader “Game of chaos. Redenzione” è il terzo volume della serie mitologica della nostra Hazel. Questa volta il protagonista sarà Ares.  Ares Lively cresciuto tra le regole spietate e i giochi crudeli della famiglia Lively, ha imparato che fidarsi di qualcuno può costare caro. La posta in gioco non è mai stata così alta, e mentre gli avversari si avvicinano, Ares dovrà decidere se fare di tutto per proteggere chi ama o lasciarsi consumare dal caos.  Ares è un personaggio che si sente sbagliato in ogni cosa, una testa calda che non riesce a trovare pace. Non vede redenzione, non vede speranza.  Ho adorato leggere della sua crescita...

Recensione “Lether e Lark” di Brynne Weaver

  Dear #readers, e se per amore delle persone a cui tenete di più foste costretti a sposare l’uomo    più odioso del mondo e con cui non avete minimamente niente in comune lo accettereste?  Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato fino a quando Lark Montague, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà.  Sappiamo benissimo che i matrimoni di convenienza e gli hate-to-lovers sono tra i generi che più amiamo, mettiamoci in mezzo spicy da shock culturale, passione infinita e un uomo (UN UOMO) che ti fa sentire al sicuro dal mondo intero, capace di sceglierti e la ricetta perfetta è pronta. I libri di Brynne Weaver sono molto particolari e non per tutti…. Però devo ammettere che questo stile un po’ macabro ma con simpatia non mi dispiace. Se volete leggere qualcosa di decisamente fuori dal comune capace di tenervi attaccati alle pagine con un po’ di azione, non fateve...