Passa ai contenuti principali

Recensione “Stigma” di Erin Doom

 

Dear romantic readers, leggere Erin Doom è una poesia. La sua scrittura è un qualcosa che non può per niente al mondo essere imitato. 


La protagonista di questa storia non crede più nei miracoli. Troppe volte la vita l’ha masticata e risputata, illudendola che un futuro scintillante fosse in serbo per lei. 

 Il suo personale miracolo sembra compiersi quando si imbatte in un’insegna al neon che si staglia nel buio della notte. 

Il Milagro’s, però, è più di un locale esclusivo. Dietro le sue porte chiuse, oltre i lustrini e le luci di scena, si intrecciano destini e sussurrano segreti. I più oscuri si condensano tutti nel viso aspro e incantevole di Andras, il capo della sicurezza.


“"Sei una di quelle che piange sotto la doccia, cosi può dire a se stessa che quelle non sono lacrime». Andras parlò con timbro limpido e profondo, lo sguardo iniettato di una durezza da fare spavento. «Sei una di quelle che ha un sorriso in grado di spezzare il cuore di un uomo, ma lo usa solo per se stessa. Una di quelle che si rompe piuttosto che piegarsi, che genera cataclismi nelle vite degli altri e non si preoccupa nemmeno di chiedere il permesso» ringhiò piano, soppiantandomi con le lame taglienti dei suoi occhi. «Tu sei una di quelle giostre su cui ci si ammazza».”


Andras e Mireya portano gli stessi segni sulla pelle, portano lo stesso dolore, le stesse cicatrici. Il loro odio scatta dal prima momento, un tipo di odio che non si può ignorare. Tra una lite e un’altra però qualcosa comincerà pian piano a scattare…. Ma ricordate questa storia è diversa dalle altre. Lei non è capuccetto rosso in balia del lupo cattivo. Mireya combatte, morde e soffre. Andras nel buio della sua anima nasconde il dolore di un amore perduto. Avete mai amato al punto da sentirvi mancare la terra sotto i piedi al pensiero di perdere quella persona? 


“I dolori più veri si conoscono amando.”


Devo ammetterlo non mi aspettavo un finale del genere, e se il primo volume mi ha tenuta incollata alle pagine sorprendendomi momento dopo momento, non immagino il secondo.

Erin non farci aspettare troppo ❤️


“«Non voglio amare» disse il cielo.

«Non vuoi?» gli chiese una voce.

«No. Non voglio che nulla mi rovini, nemmeno le emozioni. Lasciami azzurro e perfetto».

«E sia» rispose la voce. «Non soffrirai mai, non ti gelerai di tempeste. Non ti spezzerai in un fulmine e il sole ti splenderà attorno per sempre. Ma non conoscerai mai albe e tramonti, arcobaleni o eclissi millenarie.

Non vedrai mai la bellezza della notte o l'incanto spaventoso di un'aurora boreale.

Resterai incontaminato. Azzurro e sereno.

Resterai perfetto. Ma per sempre senza vita».”


“Devi essere un disastro per reggere il caos”


…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘




Outfit:

@ermannoscervino Abito

@bally Pumps

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Game of chaos. Redenzione” di Hazel Riley

  “Il sole picchia sui nostri corpi, ma qualche goccia d'acqua ci cade addosso. È piacevole. E io spero che lui stia bene. Spero che lui riesca sempre a trovare l'arcobaleno in mezzo alla pioggia. Perché desidero la sua felicità più di quanto desideri la mia. «Hell?» mi sussurra con dolcezza. «Nella mia storia, tu sei l'eroe.” Dear romantic reader “Game of chaos. Redenzione” è il terzo volume della serie mitologica della nostra Hazel. Questa volta il protagonista sarà Ares.  Ares Lively cresciuto tra le regole spietate e i giochi crudeli della famiglia Lively, ha imparato che fidarsi di qualcuno può costare caro. La posta in gioco non è mai stata così alta, e mentre gli avversari si avvicinano, Ares dovrà decidere se fare di tutto per proteggere chi ama o lasciarsi consumare dal caos.  Ares è un personaggio che si sente sbagliato in ogni cosa, una testa calda che non riesce a trovare pace. Non vede redenzione, non vede speranza.  Ho adorato leggere della sua crescita...

Recensione “Lether e Lark” di Brynne Weaver

  Dear #readers, e se per amore delle persone a cui tenete di più foste costretti a sposare l’uomo    più odioso del mondo e con cui non avete minimamente niente in comune lo accettereste?  Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato fino a quando Lark Montague, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà.  Sappiamo benissimo che i matrimoni di convenienza e gli hate-to-lovers sono tra i generi che più amiamo, mettiamoci in mezzo spicy da shock culturale, passione infinita e un uomo (UN UOMO) che ti fa sentire al sicuro dal mondo intero, capace di sceglierti e la ricetta perfetta è pronta. I libri di Brynne Weaver sono molto particolari e non per tutti…. Però devo ammettere che questo stile un po’ macabro ma con simpatia non mi dispiace. Se volete leggere qualcosa di decisamente fuori dal comune capace di tenervi attaccati alle pagine con un po’ di azione, non fateve...