Passa ai contenuti principali

Recensione “Stigma” di Erin Doom

 

Dear romantic readers, leggere Erin Doom è una poesia. La sua scrittura è un qualcosa che non può per niente al mondo essere imitato. 


La protagonista di questa storia non crede più nei miracoli. Troppe volte la vita l’ha masticata e risputata, illudendola che un futuro scintillante fosse in serbo per lei. 

 Il suo personale miracolo sembra compiersi quando si imbatte in un’insegna al neon che si staglia nel buio della notte. 

Il Milagro’s, però, è più di un locale esclusivo. Dietro le sue porte chiuse, oltre i lustrini e le luci di scena, si intrecciano destini e sussurrano segreti. I più oscuri si condensano tutti nel viso aspro e incantevole di Andras, il capo della sicurezza.


“"Sei una di quelle che piange sotto la doccia, cosi può dire a se stessa che quelle non sono lacrime». Andras parlò con timbro limpido e profondo, lo sguardo iniettato di una durezza da fare spavento. «Sei una di quelle che ha un sorriso in grado di spezzare il cuore di un uomo, ma lo usa solo per se stessa. Una di quelle che si rompe piuttosto che piegarsi, che genera cataclismi nelle vite degli altri e non si preoccupa nemmeno di chiedere il permesso» ringhiò piano, soppiantandomi con le lame taglienti dei suoi occhi. «Tu sei una di quelle giostre su cui ci si ammazza».”


Andras e Mireya portano gli stessi segni sulla pelle, portano lo stesso dolore, le stesse cicatrici. Il loro odio scatta dal prima momento, un tipo di odio che non si può ignorare. Tra una lite e un’altra però qualcosa comincerà pian piano a scattare…. Ma ricordate questa storia è diversa dalle altre. Lei non è capuccetto rosso in balia del lupo cattivo. Mireya combatte, morde e soffre. Andras nel buio della sua anima nasconde il dolore di un amore perduto. Avete mai amato al punto da sentirvi mancare la terra sotto i piedi al pensiero di perdere quella persona? 


“I dolori più veri si conoscono amando.”


Devo ammetterlo non mi aspettavo un finale del genere, e se il primo volume mi ha tenuta incollata alle pagine sorprendendomi momento dopo momento, non immagino il secondo.

Erin non farci aspettare troppo ❤️


“«Non voglio amare» disse il cielo.

«Non vuoi?» gli chiese una voce.

«No. Non voglio che nulla mi rovini, nemmeno le emozioni. Lasciami azzurro e perfetto».

«E sia» rispose la voce. «Non soffrirai mai, non ti gelerai di tempeste. Non ti spezzerai in un fulmine e il sole ti splenderà attorno per sempre. Ma non conoscerai mai albe e tramonti, arcobaleni o eclissi millenarie.

Non vedrai mai la bellezza della notte o l'incanto spaventoso di un'aurora boreale.

Resterai incontaminato. Azzurro e sereno.

Resterai perfetto. Ma per sempre senza vita».”


“Devi essere un disastro per reggere il caos”


…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘




Outfit:

@ermannoscervino Abito

@bally Pumps

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Lascia lui per me” di Whitney G.

  Dear romantic readers, finalmente è uscito un libro bello lungo di Whitney g. Sono molto contenta, amo i suoi libri e non vedevo l’ora di mettere le mani su questo!  Penelope e Hayden sono migliori amici…. Anzi mi correggo all’inizio erano più o meno nemici. Lei è la sorella del suo migliore amico che gliel’ha affidata per tenerla d’occhio. Ma dopo un po’ le cose si sono decisamente complicate. Come si fa quando da entrambi le parti si comincia a provare più di una semplice amicizia!? “Un cuore spezzato dopo una rottura, invece? Non esistono antidolorifici, sessioni di terapia o piani di recupero garantiti. E chi dice "Il tempo guarisce tutte le ferite" non ha mai amato e perso la sua migliore amica.” Penelope è una dolce ragazza che attira casi umani come una calamita. A ragazze come noi servirebbe un vero e proprio identikit iniziale! Le domande che rivolgeva a Haiden senza peli sulla lingua mi facevano ridere un sacco! Per non parlare delle volte che la voce interiore di...

Recensione “Bad cruz” di LJ Shen