Passa ai contenuti principali

Recensione “Ogni volta che ritorni. The Ravenhood” di Kate Stewart

 

Dear romantic readers, mi sono approcciata alla serie “The ravenhood” con leggerezza, pensando che fosse un reverse harem “tranquillo”. . . . niente di più sbagliato. In questo secondo volume “The ravenhood. Ogni volta che ritorni” tutte le mie idee sono state ribaltate e il genere è persino cambiato, non so nemmeno come ho fatto ad arrivare alla fine del libro, i capitoli finali sono stati un colpo al cuore uno dopo l’altro.


L’estate a Triple Falls è finita, e per Cecelia Horner quella che doveva essere solo una breve parentesi prima di riprendere in mano il suo destino si è rivelato il periodo più eccitante della sua vita. In pochi mesi ha imparato che nelle questioni di cuore le regole non esistono e non sempre è obbligatorio scegliere. Accantonato ogni senso di colpa, si è tuffata in un triangolo amoroso con Sean e il suo amico Dominic ma adesso che Cecelia ha scoperto che i due ragazzi appartengono a una confraternita legata da un piano criminale segreto, la posta in gioco diventa ancora più rischiosa ed eccitante. Al terzetto, infatti, si aggiunge un altro uomo: il Francese, il capo di questa congrega che agisce nell’ombra.


“«Voglio un rifugio tutto mio.»

«Allora lo avrai. Continua a sognare. Continua a pianificare. Sogna mille sogni e poi rendili tutti realtà.»”


“«Il tuo cuore non è il tuo punto debole, Cecelia. È il mio.»”


Cecelia è un personaggio complesso, nel primo volume (proprio all’inizio) l’ho vista come una semplice ragazza intenta ad affrontare un’estate ricca di avventure. . . . ma man mano tutte le mie certezze sono state ribaltate. Prima Dominic e Sean (non vi nego che Sean era il mio preferito) e poi con Lui, il Francese (non vi farò alcun spoiler). Cecelia affronterà un viaggio che la condurrà nuovamente in una spirale di solitudine, rabbia e tanto dolore. Nel momento di crisi più totale il suo nemico diventerà la valvola di sfogo per andare avanti, dietro degli occhi color ambra si faranno strada delle verità sconvolgenti che vi lasceranno a bocca aperta. Tra lacrime e sorrisi Cecelia rinascerà finalmente come una donna nuova e riuscirà a trovare la pace
Paura, odio, amore e finalmente la luce. . . . Questo libro è stato una montagna russa e il finale è uno di quelli a cui ripenserò per giorni e giorni. Purtroppo c’è un distacco temporale di sei anni, odio questa cosa. . . . ad ogni modo preparatevi, se avete letto il primo volume vi assicuro che non sarete per niente pronti a questo. 


“«T'aimer m'a rendu malade et je ne veux plus jamais guérir. » Amarti mi ha fatto ammalare e non voglio più guarire.”


“«Non importa com'è nata tra noi: eravamo qualcosa e lo siamo ancora. Mi hai rubato il cuore, mi hai permesso di amarti e ti sei assicurato che nella mia anima ci fosse spazio solo per te.”


…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘




Outfit:

@farmrio Abito

@alighieri_jewellery Orecchìni 

@moschino Sandali

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Game of chaos. Redenzione” di Hazel Riley

  “Il sole picchia sui nostri corpi, ma qualche goccia d'acqua ci cade addosso. È piacevole. E io spero che lui stia bene. Spero che lui riesca sempre a trovare l'arcobaleno in mezzo alla pioggia. Perché desidero la sua felicità più di quanto desideri la mia. «Hell?» mi sussurra con dolcezza. «Nella mia storia, tu sei l'eroe.” Dear romantic reader “Game of chaos. Redenzione” è il terzo volume della serie mitologica della nostra Hazel. Questa volta il protagonista sarà Ares.  Ares Lively cresciuto tra le regole spietate e i giochi crudeli della famiglia Lively, ha imparato che fidarsi di qualcuno può costare caro. La posta in gioco non è mai stata così alta, e mentre gli avversari si avvicinano, Ares dovrà decidere se fare di tutto per proteggere chi ama o lasciarsi consumare dal caos.  Ares è un personaggio che si sente sbagliato in ogni cosa, una testa calda che non riesce a trovare pace. Non vede redenzione, non vede speranza.  Ho adorato leggere della sua crescita...

Recensione “Lether e Lark” di Brynne Weaver

  Dear #readers, e se per amore delle persone a cui tenete di più foste costretti a sposare l’uomo    più odioso del mondo e con cui non avete minimamente niente in comune lo accettereste?  Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato fino a quando Lark Montague, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà.  Sappiamo benissimo che i matrimoni di convenienza e gli hate-to-lovers sono tra i generi che più amiamo, mettiamoci in mezzo spicy da shock culturale, passione infinita e un uomo (UN UOMO) che ti fa sentire al sicuro dal mondo intero, capace di sceglierti e la ricetta perfetta è pronta. I libri di Brynne Weaver sono molto particolari e non per tutti…. Però devo ammettere che questo stile un po’ macabro ma con simpatia non mi dispiace. Se volete leggere qualcosa di decisamente fuori dal comune capace di tenervi attaccati alle pagine con un po’ di azione, non fateve...