Passa ai contenuti principali

Recensione “La bellezza degli dei” di Katee Robert

 

Dear romantic readers, altro retelling da Katee Robert con “La bellezza degli dei”. I protagonisti sono Elena, Achille e…. Patroclo già così potete immaginare cosa vi aspetta. 


Nell'Olimpo, o hai il potere di comandare o devi sottometterti. Achille Kallis è nato senza niente, ma ha giurato a sé stesso di farsi strada all'interno della cerchia più potente della città. L'occasione gli si presenta quando Zeus, fratello della principessa Elena, indice un torneo per trovare il nuovo Ares a cui lei andrà in sposa. Achille si candida insieme a Patroclo, deciso a restare al fianco dell'amato il più a lungo possibile. Ma Elena ha altri piani: contro ogni aspettativa, si iscrive al torneo insieme agli altri pretendenti, per vincere lei stessa la propria mano e regnare da sola.


Quello che ho apprezzato di più è stato il personaggio di Elena. 

Elena non è la semplice “principessina” che si arrende al suo ruolo accettando di sposare il futuro Ares. Lei vuole avere potere sulla sua vita, vuole decidere del suo destino e vuole essere il nuovo Ares per non dover mai più farsi comandare da altri! Ogni libro mi sorprende con la forza di queste figure femminili. 


“È una rosa di serra accudita alla perfezione con curve che creano la tentazione di prenderla tra le mani troppo bella per essere vera. Al punto che è facile non notare le spine finché una non affonda nella carne.

O forse è facile per gli altri ignorare le spine e vedere solo ciò che vogliono. Non per me. A me piacciono. A che serve un fiore inerme, se non a ficcarlo in un vaso e lasciarlo appassire finché i petali un tempo bellissimi non cadono a uno a uno?”


Achille e Patroclo sono un pacchetto unico da accettare…. E chi sono io per oppormi? 

Achille, bello e forte, un vero e proprio guerriero. Lui che nonostante i suoi piani, farebbe di tutto per le persone che ama. 


“«Sta' zitta», ripeto a denti stretti.

«Costringimi!».

Non ci sono scuse per quello che succede. L'attimo prir ero pronto a tirarla su e buttarla fuori a calci nel sedere. L'a timo dopo... non so chi sia il primo a muoversi. Forse lei si inarca. Forse io mi chino. Il risultato è che sto baciando Elena Kasios, la principessina dell'Olimpo, la donna che ho tutta l'intenzione di sposare quando diventerò Ares.

Ha il sapore della vittoria.”


Patroclo, devo ammetterlo mi ha fatto tanta tenerezza, mi è sembrato un nerd dall’aspetto da atleta che poteva benissimo sorprenderti in molte situazioni. 


“Forse è perché ci conoscevamo da piccoli, o per l’uomo che è diventato, comunque sia, mi fa sentire al sicuro.”


Da soli non sono nessuno, ma insieme sono stati una vera squadra, una triade inseparabile e destinata alla grandezza. Il Pov è alterno e se amate i retelling molto molto spicy allora è il libro, anzi è la serie per voi. 


…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘





Outfit:

@mrslfportrait Abito 

@giuseppezanotti Sandali 

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Game of chaos. Redenzione” di Hazel Riley

  “Il sole picchia sui nostri corpi, ma qualche goccia d'acqua ci cade addosso. È piacevole. E io spero che lui stia bene. Spero che lui riesca sempre a trovare l'arcobaleno in mezzo alla pioggia. Perché desidero la sua felicità più di quanto desideri la mia. «Hell?» mi sussurra con dolcezza. «Nella mia storia, tu sei l'eroe.” Dear romantic reader “Game of chaos. Redenzione” è il terzo volume della serie mitologica della nostra Hazel. Questa volta il protagonista sarà Ares.  Ares Lively cresciuto tra le regole spietate e i giochi crudeli della famiglia Lively, ha imparato che fidarsi di qualcuno può costare caro. La posta in gioco non è mai stata così alta, e mentre gli avversari si avvicinano, Ares dovrà decidere se fare di tutto per proteggere chi ama o lasciarsi consumare dal caos.  Ares è un personaggio che si sente sbagliato in ogni cosa, una testa calda che non riesce a trovare pace. Non vede redenzione, non vede speranza.  Ho adorato leggere della sua crescita...

Recensione “Lether e Lark” di Brynne Weaver

  Dear #readers, e se per amore delle persone a cui tenete di più foste costretti a sposare l’uomo    più odioso del mondo e con cui non avete minimamente niente in comune lo accettereste?  Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato fino a quando Lark Montague, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà.  Sappiamo benissimo che i matrimoni di convenienza e gli hate-to-lovers sono tra i generi che più amiamo, mettiamoci in mezzo spicy da shock culturale, passione infinita e un uomo (UN UOMO) che ti fa sentire al sicuro dal mondo intero, capace di sceglierti e la ricetta perfetta è pronta. I libri di Brynne Weaver sono molto particolari e non per tutti…. Però devo ammettere che questo stile un po’ macabro ma con simpatia non mi dispiace. Se volete leggere qualcosa di decisamente fuori dal comune capace di tenervi attaccati alle pagine con un po’ di azione, non fateve...