Passa ai contenuti principali

Recensione “Lost in persuasion” di Patrisha Mar

 

Dear romantic readers, “Lost in persuasion” è il secondo volume della Austen Society, un retelling perfetto di Persuasione. L’amore vero prima o poi ritorna. 


“il mio cuore batte più veloce. Tutto quello che ho intorno si sfoca, diventa sottofondo, ma il suo viso è li e mi ipnotizza, impedendomi di deviare lo sguardo.

Siamo allacciati da qualcosa di invisibile. Ho la sensazione che i suoi lineamenti si stiano ammorbidendo, che i suoi occhi non siano più accusatori, ma mi cerchino con una familiare tenerezza, qualcosa che avevo già visto e vissuto e amato.”


Sapete che vi dico? L’amore è una grossa fregatura, inutile perderci tempo. Fidatevi di uno che aveva perso la testa come un babbeo, tanti anni fa. Credevo in Annie, era la ragazza perfetta per me. L’amavo da impazzire, e cosa ci ho guadagnato? Qualcosa è andato storto, e Annie ha rifiutato i miei sentimenti, calpestando il mio cuore e il mio orgoglio. Non ero abbastanza per lei!

Mi chiamo Went Miller, sono uno skipper, viaggio per il mondo e non ho una ragazza fissa. Nessuna riesce a prendermi al laccio. Mi godo la vita, non ho radici, e vicino al mare mi sento libero.

Secondo voi dovrei pensare ancora a quel passato remoto? No di certo, ho dimenticato Annie!


Mi chiamo Annie Sutton, insegno musica ai bambini di una scuola elementare, compongo melodie che nessuno ascolta, ho delle amiche carissime, una famiglia che adoro. Non mi va tanto male, non credete? Eppure…

Sette anni fa ho perso l’amore della mia vita. Non sono riuscita a dimenticarlo. Il mio primo, unico, vero amore. Mi ha spezzato il cuore quando è uscito dalla mia esistenza senza darmi l’opportunità di spiegare. Per tanto tempo non ho saputo più nulla di Went, poi ho scoperto che è diventato uno skipper famoso, e questo mi ha permesso di seguire la sua carriera a distanza. Non mi perdo mai una sua regata, né un articolo che lo riguarda.

Cosa ho appena scoperto? Che Went è tornato a San Diego. Sapeste come mi batte forte il cuore.

E se lo incontrassi?


Annie e Went mi hanno fatta penare un bel po. Ho amato praticamente tutto, dall’amore di Went per il mare, dalla voglia di Annie di capire prima chi è e cosa vuole fino alla consapevolezza di essere totalmente assoggettata (in senso buono) a un amore impossibile da lasciare andare. 

Annie mi è rimasta tanto nel cuore. Lei, da ragazza persa nel mondo capirà cosa vorrà fino alla consapevolezza che le farà scegliere solo il suo immenso amore. 

Went skipper provetto che mi ha fatto perdere la testa. In certi momenti volevo picchiarlo per la sua ostinazione, in altri volevo baciarlo per l’affetto per Annie. 

La dolcezza di un sentimento intramontabile scaturisce dalle pagine di questo retelling che di certo non potrò dimenticare. E chiamatemi credulona ma penso davvero che l’amore che ti fa star bene anche se perso o rinnegato a volte può ritornare. 


“stavolta non mi guarda con distacco, sta ridendo ancora e lo sta facendo con me.

Si può arrivare a toccare il paradiso? Si può avere il cuore così pieno di amore e pace? Posso rispondere finalmente di sì.”


“Le loro bocche si fusero in un sublime cercarsi, mentre i fuochi d'artificio erano lo sfondo scoppiettante di quella giovane coppia che stava scoprendo la gioia del toccarsi, del sentirsi, dell'assaporarsi dolcemente.

Il piacere del trovarsi, quello stringersi consapevole, quel lasciarsi andare delizioso erano l'inizio di un amore. Un sentimento che aveva tracimato dai suoi argini per essere libero finalmente di esprimersi.”


…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘




Outfit:

@stellamccartney Abito 

@dolcegabbana Sandali 

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Age of sensibility” di Laura Mercuri

  Dear romantic readers, eccoci al retelling di “Ragione e sentimento”, un autoconclusivo della Austen society che per le amanti di “Zia Jane” non può mancare in libreria.  Sono Elinor Beckett, ho quasi trent’anni e da dieci amo lo stesso uomo, anche se lui non lo sa. La mia vita è il Norland Hotel. Io resto ferma, in attesa, inesorabile, come mi diceva lui, e prima o poi, prima o poi, sarà mio. Per sempre. Mi chiamo Marianne Beckett, vivo e lavoro al Norland Hotel, che amo e odio insieme. Presto o tardi me ne andrò da questa cittadina che mi fa mancare l’aria, e andrò a vivere a Londra: sarò ricca, rispettata da tutti, e amata da un uomo eccezionale, che mi trascinerà in un vortice di emozioni. “«Mi augurerei anch’io di non amare….» «….La vita sarebbe più facile così, non lo nego, ma varrebbe la pena di essere vissuta?    ….»” Da una parte Elinor, la ragazza seria, posata, che sogna il suo grande amore perduto: Edward. Una ragazza che con costanza è rimasta lì in at...

Recensione “Mocker” di Kira Shell

  “Un rogo interiore consuma il cuore di chi porta un peso troppo grande. Può bruciare o purificare. È una luce che dalla forza della distruzione abbaglia l'oscurità. Ma non la tua...” Dear #readers, cosa si può dire su Kira?  I suoi libri sono sempre un mix di passione, introspezione e psicologia. Se l'oscurità ti chiamasse, la seguiresti o la combatteresti? Arleen è una ragazza francese, timida e riservata che per combattere il dolore della perdita si concede una vacanza a New York. Una volta atterrata, viene rapita da un potente criminale ma uno sconosciuto la mette in salvo. Il suo nome è Xavier e non è certo un eroe. Leader dei Krew…. Xavier, un personaggio affascinante da analizzare…. Dall’animo e dalla psiche complessa e nera come la pece. Definirlo eroe è un eufemismo. Lui non ha gentilezza, non ha amore però…. La cosa che più mi rimane è quando questo genere di personaggi in qualche modo rimangano incastrati nella protagonista. Diventano possessivi e inconsciamente co...