Passa ai contenuti principali

Recensione “Facciamo finta che non finirà” di Elena Armas

 

“L'amore è melodrammatico e non aspetta altro che di fare un bell'ingresso trionfale.”


Dear romantic readers, Elena Armas è ormai entrata a far parte della mia lista di autrici che con le sue parole trasformano un mood triste in un mood felice. “Facciamo finta che non finirà mai” e il secondo volume autoconclusivo che segue “Facciamo finta che mi ami”. Anche stavolta si percorre la strada “finzione” con finti appuntamenti e coinquilini di cui purtroppo leggo solo nei romance.


Rosie è la migliore amica di Catalina (La protagonista del primo volume), ha dei segreti che la tormentano, ha lasciato il suo lavoro strapagato da ingegnera per dedicarsi alla scrittura di romanzi rosa all’insaputa della sua famiglia e per di più occupa abusivamente l’appartamento di Lina. Come un fulmine a ciel sereno una sera farà la conoscenza di Lucas, il cugino dell’amica. Lui surfista bello e impossibile è la sua cotta segreta da tempo (Lo stalkera su internet come se non ci fosse un domani). Cosa può andare storto quando una scrittrice con il blocco dello scrittore troverà aiuto con dei “finti appuntamenti” grazie ad un ragazzo perfetto?


“non riuscivo a capire se l'intensità del suo sguardo era un bene o un male. Se la situazione fosse intrigante o scoc-ciante. Divertente o gravosa. Reale o... sperimentale.”


Rosie è un cuoricino d’oro. Lei è una di quelle ragazze che prima di pensare a se stessa, pensa agli altri. La sua famiglia viene al primo posto, ed è per questo che nonostante avesse preso una scelta che in cuor suo la rendesse felice, non è in grado di rivelare la verità a nessuno. Ma Rosie non è una codarda, anzi, è una donna coraggiosa che decide di mettere al primo posto la sua felicità! In quanti vorremmo farlo ma non troviamo il coraggio? Forse siamo noi i veri codardi che rinchiudiamo i nostri sogni a doppia mandata in un cassetto fino a dimenticarli e accettare di vivere di routine.

Lucas è il book boyfriend che vorrei. Lui è bello, è un ex surfista (con traumi che capiremo man mano durante la lettura) ed è pure uno di quegli uomini che è in grado di cucinarti una cena al pari di un ristorante Michelin. La sua dolcezza, la sua bontà e il suo cuore mi hanno colpito profondamente. Fin dal primo momento mi sono innamorata dei suoi sorrisi spiazzanti e della sua gentilezza. Se conoscete persone in grado di farvi venire gli occhi a cuore anche in un appuntamento disastroso allora tenetevela stretta. Ci meritiamo tutti un ragazzo che ci accendi un milione di scintille. 


“"Ricordati di scegliere un ragazzo disposto a piantarti un intero giardino, invece di uno che si limiti a un mazzo di fiori, pulce"”


Elena Armas ancora una volta si riconferma con il suo stile fluido, con i suoi cliché che però non sono cliché, bisogna essere bravi per scrivere di qualcosa già letta senza annoiare. Ho riso, mi sono commossa e come al solito mi sono fatta trascinare dall’ennesimo libro della mia amata Newton. Quindi cara Newton ti ringrazio come farebbero Rosie e Lucas “Io ti ciambello”. Se volete una storia con la quale avere un appuntamento perfetto tra l’imperfetto allora questo è quello giusto. Il libro che crea una perfetta armonia con le imperfezioni del nostro cuore.


…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘





Outfit:

@yproject_official Jeans 

@khaite_ny Top

@ysl tacchi

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Game of chaos. Redenzione” di Hazel Riley

  “Il sole picchia sui nostri corpi, ma qualche goccia d'acqua ci cade addosso. È piacevole. E io spero che lui stia bene. Spero che lui riesca sempre a trovare l'arcobaleno in mezzo alla pioggia. Perché desidero la sua felicità più di quanto desideri la mia. «Hell?» mi sussurra con dolcezza. «Nella mia storia, tu sei l'eroe.” Dear romantic reader “Game of chaos. Redenzione” è il terzo volume della serie mitologica della nostra Hazel. Questa volta il protagonista sarà Ares.  Ares Lively cresciuto tra le regole spietate e i giochi crudeli della famiglia Lively, ha imparato che fidarsi di qualcuno può costare caro. La posta in gioco non è mai stata così alta, e mentre gli avversari si avvicinano, Ares dovrà decidere se fare di tutto per proteggere chi ama o lasciarsi consumare dal caos.  Ares è un personaggio che si sente sbagliato in ogni cosa, una testa calda che non riesce a trovare pace. Non vede redenzione, non vede speranza.  Ho adorato leggere della sua crescita...

Recensione “Lether e Lark” di Brynne Weaver

  Dear #readers, e se per amore delle persone a cui tenete di più foste costretti a sposare l’uomo    più odioso del mondo e con cui non avete minimamente niente in comune lo accettereste?  Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato fino a quando Lark Montague, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà.  Sappiamo benissimo che i matrimoni di convenienza e gli hate-to-lovers sono tra i generi che più amiamo, mettiamoci in mezzo spicy da shock culturale, passione infinita e un uomo (UN UOMO) che ti fa sentire al sicuro dal mondo intero, capace di sceglierti e la ricetta perfetta è pronta. I libri di Brynne Weaver sono molto particolari e non per tutti…. Però devo ammettere che questo stile un po’ macabro ma con simpatia non mi dispiace. Se volete leggere qualcosa di decisamente fuori dal comune capace di tenervi attaccati alle pagine con un po’ di azione, non fateve...