Passa ai contenuti principali

Recensione “Stuck with me” di Ali Hazelwood

 

Dear romantic readers, ci sono libri capaci di conquistarti in ottocento pagine e poi ci sono quelli capaci di farti provare emozioni in poche righe. Con “Stuck with you” è stato proprio così. “Stuck with you” fa parte del ciclo degli STEM scritti da Ali Hazelwood. . . . ammetto che da ingegnera dei suoi libri non ho mai abbastanza.


Può un ascensore ristretto diventare il tuo peggior incubo? Certo, dipende dalla persona con cui ti trovi. Sadie dopo settimane passate ad ignorare Ethan per il suo tremendo comportamento, sarà costretta a guardarlo in faccia e affrontare la verità.


“Guardare il suo bel viso è un errore. Lui è un errore.”


Sadie è l’incarnazione della perfetta ingegnera di oggi, moderna e con una testa che pensa al lato green del mondo ma sotto sotto nasconde un cuore fragile, pieno di incertezza. Non è facile farsi trascinare da un nuovo amore dopo essere stata per anni con quello che si considerava l’amore della propria vita. Il bello però sta proprio in questo, ogni persona può donarci all’improvviso qualcosa di nuovo e speciale.

In queste novelle rimango sempre insoddisfatta sui personaggi maschile, manca il loro pov, per non parlare del fatto che la sua storia mi ha incuriosita e ci sarebbe stato tanto di cui parlare. Ad ogni modo un aspetto davvero carino del personaggio è il senso di protezione e ammirazione nei confronti di Sadie. Purtroppo ci sono uomini che invece di rimanere affascinati da donne che sanno il fatto loro e mostrano la propria intelligenza, ne rimangono quasi offesi, allontanandosi addirittura.


“«E mi è venuta una paura tremenda, la paura più terribile che io abbia mai provato in vita mia, di averti fatto del male.» Alza la mano. Mi accarezza la guancia. «Di averti fatto soffrire in qualche modo. Per cui era impossibile tornare indietro. Il che, lasciamelo dire, non è affatto divertente quando il tuo stupido cervello di gallina ti sta dicendo che sei a un soffio dall'innamorarti di una persona.» Chiude gli occhi. «O forse in realtà”


Nonostante sia una novella di poco più di cento pagine, non potevo astenermi dallo scrivere qualcosa. La bravura sta proprio nel saper raccontare anche in poche righe. Fatevi trascinare in uno STEM ben scritto. . . . e disperiamoci tutti insieme nell’attesa di un nuovo libro di Ali!


“«Alla fine lei si è addormentata e io l'ho guardata e ho pensato: Questa cosa è diversa da tutte le altre. Fa quasi paura. «Ma poi è arrivata la mattina, e lei era ancora li. E quando l'ho salutata lei mi è corsa dietro, ed eravamo al lavoro, c'era un sacco di gente, non potevamo baciarci o roba simile, ma lei mi ha preso la mano e l'ha stretta forte. E allora ho pensato che forse non dovevo avere paura. Sarebbe andato tutto bene. Lei sarebbe rimasta con me.»”


…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘





Outfit:

@SANDRO Jeans

@area Maglione 

@celine



Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Game of chaos. Redenzione” di Hazel Riley

  “Il sole picchia sui nostri corpi, ma qualche goccia d'acqua ci cade addosso. È piacevole. E io spero che lui stia bene. Spero che lui riesca sempre a trovare l'arcobaleno in mezzo alla pioggia. Perché desidero la sua felicità più di quanto desideri la mia. «Hell?» mi sussurra con dolcezza. «Nella mia storia, tu sei l'eroe.” Dear romantic reader “Game of chaos. Redenzione” è il terzo volume della serie mitologica della nostra Hazel. Questa volta il protagonista sarà Ares.  Ares Lively cresciuto tra le regole spietate e i giochi crudeli della famiglia Lively, ha imparato che fidarsi di qualcuno può costare caro. La posta in gioco non è mai stata così alta, e mentre gli avversari si avvicinano, Ares dovrà decidere se fare di tutto per proteggere chi ama o lasciarsi consumare dal caos.  Ares è un personaggio che si sente sbagliato in ogni cosa, una testa calda che non riesce a trovare pace. Non vede redenzione, non vede speranza.  Ho adorato leggere della sua crescita...

Recensione “Lether e Lark” di Brynne Weaver

  Dear #readers, e se per amore delle persone a cui tenete di più foste costretti a sposare l’uomo    più odioso del mondo e con cui non avete minimamente niente in comune lo accettereste?  Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato fino a quando Lark Montague, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà.  Sappiamo benissimo che i matrimoni di convenienza e gli hate-to-lovers sono tra i generi che più amiamo, mettiamoci in mezzo spicy da shock culturale, passione infinita e un uomo (UN UOMO) che ti fa sentire al sicuro dal mondo intero, capace di sceglierti e la ricetta perfetta è pronta. I libri di Brynne Weaver sono molto particolari e non per tutti…. Però devo ammettere che questo stile un po’ macabro ma con simpatia non mi dispiace. Se volete leggere qualcosa di decisamente fuori dal comune capace di tenervi attaccati alle pagine con un po’ di azione, non fateve...