Passa ai contenuti principali

Recensione “Dragon’s legacy 3: Il crepuscolo del Midgard” di Tania Micaela Cordone

 

Dear romantic readers, eccoci arrivati allo scontro finale. “Dragon’s Legacy 3: Il crepuscolo del Midgard” è il terzo volume di una saga fantasy che mi ha tenuta compagnia allietando le mie giornate. Chi non vuole un bel vampiro pronto a muovere mari e monti per salvare il mondo e un amore paragonabile alla luce più splendente? 


“davanti alla possibile fine del mondo, bastasse stare tra le sue braccia per non sentire altro che felicità.”


Avevamo lasciato i nostri ragazzi alle porte di una guerra. Gli eserciti sono pronti per la battaglia più cruenta che si sia mai vista e Alexandra deve fare i conti con tutto ciò. 


“La sua tendenza alla negatività era più che giustificata. Ma il blu, punteggiato di stelle le raccontava una dolce bugia”


L’ansia sembra sopraffarla, i ricordi di una vita tranquilla ormai sono una sfumatura in qualcosa di più grande, ma a darle conforto c’è Lucian e una banda di amici pronti a tutto. 


Alexandra e Lucian mano nella mano hanno affrontato di tutto in questi tre volumi, sono rimasta piacevolmente colpita e sorpresa dalla crescita di personaggi e scrittura. Per non parlare del loro amore che mi ha fatto battere continuamente il cuore. 


“«Mia» le sussurrò e lei si aggrappò alle spalle imponenti con tutta la sua forza trascinandolo in un vortice di desiderio”


Stavolta sono riuscita ancora di più a “entrare” in sintonia con il libro, ogni combattimento, ogni dolore e lacrima le ho sentite sulla mia pelle. 

Complimenti a Tania che è riuscita a farmi sognare con un fantasy che spero aprirà la porta ad altro! I miti e l’amore sono una delle cose che amo di più nei libri quindi Dragon’s Legacy non ha potuto che conquistarmi pagina dopo pagina. Ho capito che le favole a volte diventano realtà e se immagini di volare sulle ali di un drago chi lo sa in qualche modo potrebbe succedere. 

P.s. vogliamo parlare anche della bellezza della cover? 


…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘






Outfit:

@viviry_official Abito

@jimmychoo Pumps

@natiaxlako Orecchìni 

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Game of chaos. Redenzione” di Hazel Riley

  “Il sole picchia sui nostri corpi, ma qualche goccia d'acqua ci cade addosso. È piacevole. E io spero che lui stia bene. Spero che lui riesca sempre a trovare l'arcobaleno in mezzo alla pioggia. Perché desidero la sua felicità più di quanto desideri la mia. «Hell?» mi sussurra con dolcezza. «Nella mia storia, tu sei l'eroe.” Dear romantic reader “Game of chaos. Redenzione” è il terzo volume della serie mitologica della nostra Hazel. Questa volta il protagonista sarà Ares.  Ares Lively cresciuto tra le regole spietate e i giochi crudeli della famiglia Lively, ha imparato che fidarsi di qualcuno può costare caro. La posta in gioco non è mai stata così alta, e mentre gli avversari si avvicinano, Ares dovrà decidere se fare di tutto per proteggere chi ama o lasciarsi consumare dal caos.  Ares è un personaggio che si sente sbagliato in ogni cosa, una testa calda che non riesce a trovare pace. Non vede redenzione, non vede speranza.  Ho adorato leggere della sua crescita...

Recensione “Lether e Lark” di Brynne Weaver

  Dear #readers, e se per amore delle persone a cui tenete di più foste costretti a sposare l’uomo    più odioso del mondo e con cui non avete minimamente niente in comune lo accettereste?  Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato fino a quando Lark Montague, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà.  Sappiamo benissimo che i matrimoni di convenienza e gli hate-to-lovers sono tra i generi che più amiamo, mettiamoci in mezzo spicy da shock culturale, passione infinita e un uomo (UN UOMO) che ti fa sentire al sicuro dal mondo intero, capace di sceglierti e la ricetta perfetta è pronta. I libri di Brynne Weaver sono molto particolari e non per tutti…. Però devo ammettere che questo stile un po’ macabro ma con simpatia non mi dispiace. Se volete leggere qualcosa di decisamente fuori dal comune capace di tenervi attaccati alle pagine con un po’ di azione, non fateve...