Passa ai contenuti principali

Recensione “Tokyo ever after” di Emiko Jean

 

Dear romantic readers, non so nemmeno io come ho fatto a imbattermi in “Tokyo ever after”, so solo che questa lettura è stata una tra le mie preferite dell’anno. “Tokyo ever after” è un libro edito dalla Harper Collins di Emiko Jean. Essendo una ragazza degli anni ‘90 sono cresciuta con film come Pretty Princess, Genitori in trappola e Una ragazza e il suo sogno, immaginate la mia gioia nel leggere un libro che racchiude tutti i film e soprattutto AMBIENTATO IN GIAPPONE.


Izumi Tanaka è americana ma anche giapponese. La ragazza vive con la madre e non ha mai saputo chi è il padre e questo l’ha fatta sentire, in parte, sempre inadeguata e nel posto sbagliato. Per caso si imbatterà in un libro e scoprirà chi è il padre. . . . niente poco di meno che il principe ereditario del Giappone. Come buon film insegnano, essere principessa non è per niente facile, tanti sono i protocolli da seguire, l’etichetta da rispettare e il tutto in una lingua straniera. Per di più ci sarà la componente guardia del corpo bello da mozzare il fiato+ principessa a farci impazzire e pensare al film “The bodyguard”.


“«Quando ci siamo conosciuti credevo di non piacerti.»

Smettiamo di ballare. I nostri piedi si toccano, siamo a pochi millimetri.

Il suo sguardo è dolce, con una traccia di cautela. «Probabilmente mi piaci troppo.»”


“Penso che tu sia guidata dal cuore.”


Izzy è la classica principessa moderna, scioccata (forse non troppo) dalla scoperta di essere reale, prenderà “armi e bagagli” per imbarcarsi in una vera avventura alla ricerca delle sue vere origini. 


“Deve essere così che ci si sente in cima a una scogliera a picco su acque agitate e pericolose.

Mi sento instabile, spaventata ed eccitata... viva, in bilico su un confine ignoto. Potrei rimanerne distrutta.

Potrei rinascere.”


Mi è piaciuto tanto leggere del suo rapporto con il padre l’ho trovato, fin dal primo momento, estremamente dolce. Certe uscite mi hanno seriamente fatta venire le lacrime agli occhi.

Ho amato questo libro in tutto, è stata una lettura spensierata, leggera, rilassante, istruttiva e dolce. I temi sono tanti tra cui la differenza tra famiglia reale (e non) e i doveri e obblighi che i reali devono rispattere. Ma c’è anche tradizione, cultura e storia! Bello bello bello!
Per me è stato come una favola ambientata ai giorni nostri, non ho girato con la principessa Mia per Genovia (dal film Pretty Princess, che se non avete visto DOVETE RECUPERARE) ma mi sono persa e divertita a esplorare Tokyo e dintorni con la principessa Izzy. Mi sono vista a cantare in un karaoke bar (cosa assolutamente da provare), bere sake e ammirare il cielo notturno illuminato da un magnifico spettacolo pirotecnico. 

Super consigliato alle amanti delle favole e del lieto fine.

P.s. Harper Collins dimmi che tradurrai anche il secondo volume!


“Tutto è chiaro

Nel vento e nella pioggia

Non credevo più nell'amore

Ma poi ho visto le foglie cadere”


…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘




Outfit:

@oscardelarenta Abito

@larroude Scarpe

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Game of chaos. Redenzione” di Hazel Riley

  “Il sole picchia sui nostri corpi, ma qualche goccia d'acqua ci cade addosso. È piacevole. E io spero che lui stia bene. Spero che lui riesca sempre a trovare l'arcobaleno in mezzo alla pioggia. Perché desidero la sua felicità più di quanto desideri la mia. «Hell?» mi sussurra con dolcezza. «Nella mia storia, tu sei l'eroe.” Dear romantic reader “Game of chaos. Redenzione” è il terzo volume della serie mitologica della nostra Hazel. Questa volta il protagonista sarà Ares.  Ares Lively cresciuto tra le regole spietate e i giochi crudeli della famiglia Lively, ha imparato che fidarsi di qualcuno può costare caro. La posta in gioco non è mai stata così alta, e mentre gli avversari si avvicinano, Ares dovrà decidere se fare di tutto per proteggere chi ama o lasciarsi consumare dal caos.  Ares è un personaggio che si sente sbagliato in ogni cosa, una testa calda che non riesce a trovare pace. Non vede redenzione, non vede speranza.  Ho adorato leggere della sua crescita...

Recensione “Lether e Lark” di Brynne Weaver

  Dear #readers, e se per amore delle persone a cui tenete di più foste costretti a sposare l’uomo    più odioso del mondo e con cui non avete minimamente niente in comune lo accettereste?  Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato fino a quando Lark Montague, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà.  Sappiamo benissimo che i matrimoni di convenienza e gli hate-to-lovers sono tra i generi che più amiamo, mettiamoci in mezzo spicy da shock culturale, passione infinita e un uomo (UN UOMO) che ti fa sentire al sicuro dal mondo intero, capace di sceglierti e la ricetta perfetta è pronta. I libri di Brynne Weaver sono molto particolari e non per tutti…. Però devo ammettere che questo stile un po’ macabro ma con simpatia non mi dispiace. Se volete leggere qualcosa di decisamente fuori dal comune capace di tenervi attaccati alle pagine con un po’ di azione, non fateve...