Passa ai contenuti principali

Recensione “Brave ragazze, cattivo sangue” di Holly Jackson

 

Dear romantic readers, “Brave ragazze, cattivo sangue”  è il secondo volume della serie di Holly Jackson che vede come protagonista una giovane ragazzina alle prese con misteri da risolvere. Il primo volume della serie è “Come uccidono le brave ragazze”. I due libri non sono propriamente l’uno il continuo dell’altro (Perché trattano casi differenti) ma ne consiglio fortemente la lettura in ordine altrimenti vi fareste solo degli spoiler.


In questo secondo volume Pip avrà a che fare con un caso di persona scomparsa. Alla chiusura del caso di Andy Bell, Pip aveva deciso di “appendere il microfono al chiodo” e di continuare la sua vita da teenager. Troppi i dolori e le battaglie che aveva dovuto affrontare lungo la strada, troppe le perdite. Ma quando uno dei tuoi migliori amici ti chiede aiuto cosa resta da fare?


Pip nonostante la sua enorme intelligenza è pur sempre una ragazzina, e soprattutto a inizio libro l’autrice ce lo fa notare. Molte volte leggiamo libri in cui teenager sembrano o fanno cose da adulti, ma dove stanno i dubbi e le difficolta di quell’eta? Non è di certo facile essere messa in prima linea nel momento in cui stai indagando su un caso per un semplice progetto. Gli strascichi del dolore e dei dubbi sull’aver preso le giuste decisioni te li porterai sempre dietro. 

Anche stavolta l’autrice non mi ha delusa, mi sono ritrovata incollata incessantemente alle pagine ora dopo ora tanto da aver terminato immediatamente il libro. Io l’ho preso digitale, ma vi consiglio fortemente il cartaceo. La grafica e i disegni sono davvero molto belli. 


“«Ci sono persone molto brave a nascondere chi sono davvero.»”


Il libro anche stavolta è in terza persona, ma una bella terza persona in quanto è dal punto di vista esclusivamente d Pip. Non aspettatevi un romance, c’è l’amore ma non il fulcro. Nonostante ciò Ravi è un vero amore, quelle piccolezze lanciate qua e la mi hanno fatto battere il cuore per lui.  


“«No, non posso prenderla al posto tuo. Lo sai solo tu, lo puoi sapere solo tu» disse. «Quello che so io, però, è che qualsiasi cosa tu scelga di fare sarà quella giusta. Sei fatta così, ecco. E qualsiasi cosa tu decida di fare, sai che io ci sarò, a sostenerti. Sempre. Ok?»”


Ve lo consiglio se amate i misteri, se vi piacciono gli intrighi e i libri che non fanno altro che trascinarti all’interno di una storia tutta da rivelare. Io stessa mi sono messa a fare congetture che poi ho visto crollare! 


“forse sono egoista, forse sono una bugiarda, forse sono un'incosciente ossessiva, mi sta bene fare cose brutte se sono io a farle, e forse sono un'ipocrita, e forse niente di tutto questo è un bene, ma mi fa stare bene. Mi fa sentire me stessa, e io spero che a te tutto questo vada bene perché... ti amo anche io.»”


…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘




Outfit:

@marni Jeans 

@chiaraferragnibrand Felpa

@nike Sneakers

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Game of chaos. Redenzione” di Hazel Riley

  “Il sole picchia sui nostri corpi, ma qualche goccia d'acqua ci cade addosso. È piacevole. E io spero che lui stia bene. Spero che lui riesca sempre a trovare l'arcobaleno in mezzo alla pioggia. Perché desidero la sua felicità più di quanto desideri la mia. «Hell?» mi sussurra con dolcezza. «Nella mia storia, tu sei l'eroe.” Dear romantic reader “Game of chaos. Redenzione” è il terzo volume della serie mitologica della nostra Hazel. Questa volta il protagonista sarà Ares.  Ares Lively cresciuto tra le regole spietate e i giochi crudeli della famiglia Lively, ha imparato che fidarsi di qualcuno può costare caro. La posta in gioco non è mai stata così alta, e mentre gli avversari si avvicinano, Ares dovrà decidere se fare di tutto per proteggere chi ama o lasciarsi consumare dal caos.  Ares è un personaggio che si sente sbagliato in ogni cosa, una testa calda che non riesce a trovare pace. Non vede redenzione, non vede speranza.  Ho adorato leggere della sua crescita...

Recensione “Lether e Lark” di Brynne Weaver

  Dear #readers, e se per amore delle persone a cui tenete di più foste costretti a sposare l’uomo    più odioso del mondo e con cui non avete minimamente niente in comune lo accettereste?  Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato fino a quando Lark Montague, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà.  Sappiamo benissimo che i matrimoni di convenienza e gli hate-to-lovers sono tra i generi che più amiamo, mettiamoci in mezzo spicy da shock culturale, passione infinita e un uomo (UN UOMO) che ti fa sentire al sicuro dal mondo intero, capace di sceglierti e la ricetta perfetta è pronta. I libri di Brynne Weaver sono molto particolari e non per tutti…. Però devo ammettere che questo stile un po’ macabro ma con simpatia non mi dispiace. Se volete leggere qualcosa di decisamente fuori dal comune capace di tenervi attaccati alle pagine con un po’ di azione, non fateve...