Passa ai contenuti principali

Recensione “Ti aspetto a Central Park” di Felicia Kingsley

 

Dear romantic readers, se fossi una dottoressa dei cuori spezzati consigliere un libro di Felicia come medicina. I suoi libri hanno delle vere capacità curative. “Ti aspetto a central Park” è l’ultimo arrivato da casa Newton, un autoconclusivo, Office romance, enemies to lovers, slow burn e spicy. 


Knight Underwood è a tanto così dalle realizzazione di tutti i suoi sogni. Ha un bell appartamento e le donne non gli mancano ed è l’editor che detiene il record di best seller…. non si aspettava di certo che il suo posto da direttore sarà dato a Victoria Wender. Victoria ha un curriculum di tutto rispetto e le sue idee sono fresche, frizzanti e incentrate sull’estrazione di romanzi nuovi. Lei è ostinata, caparbia e non si farà mettere i piedi in testa da nessuno! Cosa succede però quando si ha una svolta inaspettata e il tuo nemico dovrà necessariamente diventare il tuo complice? 


“«Questo non ci rende amici. Siamo complici, ma non amici, Voglio ancora il tuo posto. Non avrò pietà di te».

Lei si china verso di me, avvicinandosi al mio orecchio. «Non voglio la

tua pietà, Underwood. Voglio vedere di cosa sei capace. Se sei tanto bravo

come credi di essere, sorprendimi»”


Victoria, come praticamente tutti i personaggi femminili di Felicia, è una donna emancipata, coraggiosa e che affronta la vita a testa alta. 

E poi c’è Knight…. Io sono una fan sfegatata di tutti questi bei uomini di cui scrive Felicia. E come lei stessa ha affermato, anch’io vorrei essere la protagonista di un reverse harem con tutti loro.  Lui mi ha colpito ancora più di Victoria (nonostante mi accumuni con lei il nome). A volte non siamo quello che mostriamo alle persone. Knight agli occhi degli altri è sicuro di se ma anche lui ha un passato difficile condito di insicurezze che nasconde sotto strati di perfezione.  

Un cuore chiuso a chiave che solo l’amore poteva liberare…. E poi diciamolo chi non vorrebbe un ragazzo disposto ad aspettarti ogni singolo giorno….


“E se un giorno ti svegliassi e sentissi che ti manco, e ti domandassi dove sono, sai

dove trovarmi.

Ti aspetto a Central Park.

Ti aspetterò sempre.”


Troverete quindi uno slow burn distribuito in più di 450 pagine (i due mi hanno fatto tribolare)…. E poi c’è il CAPITOLO 52 (capirete leggendo). 

Anche stavolta Felicia non ha deluso le mie aspettative e il libro è rientrato tra i miei preferiti. Scrittura perfetta, trama sempre nuova, per me nulla di ripetitivo. Forse ho trovato anche un pizzico di qualcosa in più stavolta, un pizzico maggiore di vita vera. Il tutto mi ha fatto apprezzare ancora di più il finale strarosa che mi ha fatto venire le lacrime agli occhi.  


“«La storia racconta l'innamoramento dei protagonisti e l'ultima pagina

termina con loro che si mettono insieme. È sì la fine del libro, ma in realtà è il loro inizio”


…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘




Outfit:

@harriswharflondon Cappotto

@emporioarmani Cappello

@off___white Abito

@gucci Pumps

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Game of chaos. Redenzione” di Hazel Riley

  “Il sole picchia sui nostri corpi, ma qualche goccia d'acqua ci cade addosso. È piacevole. E io spero che lui stia bene. Spero che lui riesca sempre a trovare l'arcobaleno in mezzo alla pioggia. Perché desidero la sua felicità più di quanto desideri la mia. «Hell?» mi sussurra con dolcezza. «Nella mia storia, tu sei l'eroe.” Dear romantic reader “Game of chaos. Redenzione” è il terzo volume della serie mitologica della nostra Hazel. Questa volta il protagonista sarà Ares.  Ares Lively cresciuto tra le regole spietate e i giochi crudeli della famiglia Lively, ha imparato che fidarsi di qualcuno può costare caro. La posta in gioco non è mai stata così alta, e mentre gli avversari si avvicinano, Ares dovrà decidere se fare di tutto per proteggere chi ama o lasciarsi consumare dal caos.  Ares è un personaggio che si sente sbagliato in ogni cosa, una testa calda che non riesce a trovare pace. Non vede redenzione, non vede speranza.  Ho adorato leggere della sua crescita...

Recensione “Lether e Lark” di Brynne Weaver

  Dear #readers, e se per amore delle persone a cui tenete di più foste costretti a sposare l’uomo    più odioso del mondo e con cui non avete minimamente niente in comune lo accettereste?  Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato fino a quando Lark Montague, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà.  Sappiamo benissimo che i matrimoni di convenienza e gli hate-to-lovers sono tra i generi che più amiamo, mettiamoci in mezzo spicy da shock culturale, passione infinita e un uomo (UN UOMO) che ti fa sentire al sicuro dal mondo intero, capace di sceglierti e la ricetta perfetta è pronta. I libri di Brynne Weaver sono molto particolari e non per tutti…. Però devo ammettere che questo stile un po’ macabro ma con simpatia non mi dispiace. Se volete leggere qualcosa di decisamente fuori dal comune capace di tenervi attaccati alle pagine con un po’ di azione, non fateve...