Passa ai contenuti principali

Recensione “L’aggiustacuori” di Elisa Crescenti

 

Dear romantic readers, la penna di Elisa è sempre affascinante e fresca. “L’aggiustacuori” è una commedia romantica con la quale poter passare una serata super spensierata.


Hana lavora nel cuore di Praga come investigatrice privata. Il suo lavoro l’ha condotta spesso a indagare su casi di infedeltà tanto che non crede più che possa esistere un principe azzurro e ogni uomo con cui esce non deve aver difetti.

George (detto George poco Clooney) è un disegnatore di fumetti, che deve il suo successo a un programma televisivo che l’ha condotto alla donna con cui è fidanzato. Cosa succede quando la suddetta fidanzata ti molla? Ovviamente si cerca un modo per non cadere sul lastrico ed è proprio per questo che George assumerà Hana.


Hana e George non potrebbero essere più diversi.

Hana è scoppiettante, frizzante e carica a molla come si suol dire. Il suo stile anni cinquanta correlato di capellini è iconico (io amo i cappelli all'inglese e i baschi). Lei è divertente, spensierata e forte (anche io vorrei mangiare dolci la mattina senza sensi di colpa), mi ha fatto seriamente piegare in due dalle risate.

George poco Clooney (che in realtà potrebbe fargli concorrenza) non ha di certo i panni del Christian Grey di turno che gli hanno cucito addosso. Lui è più un golden boy alla Capitan America, uno di quelli che salvano i gattini dagli alberi per intenderci. Lui è affascinante, divertente e un cucciolo che tira fuori doppi sensi senza volerlo, insomma un uomo di cui innamorarsi. 


“«Cosa vuoi che ti dica, Hana mi ha stregato». Il che non è del

tutto falso, forse è per questo che non mi riesce poi così difficile

mentire. Perché non sto mentendo, non del tutto, almeno.”


Questo libro ci insegna come non bisogna fermarsi alle prime impressioni, a volte, e ripeto a volte, ci si sbaglia. Quanti hate-to lovers abbiamo letto? Sono dei veri insegnamenti questi.


“«Brindiamo?» L'espressione di poco fa scompare, lasciando

spazio a un sorriso da capogiro.

Ero certa stesse per dire qualcosa, ma ora sembra tutto sva-

nito e a me non resta altro che seguirlo.

«A cosa?»

«Ai nuovi inizi».

«Ai nuovi inizi, George».”


Una commedia romantica dal doppio pov da leggere, e se non siete convinti, pensate solo all’ambientazione: la magica Praga, ho avuto tanta voglia di tornarci. Almeno una volta nella vita tutti dovrebbero vedere il bellissimo orologio astronomico.  Se volete ridere e divertirvi lasciando andare i pensieri negativi, questo è il libro giusto. 


“l'amore fa paura, ma è anche fantastico se hai la persona giusta accanto, e privarsene vorrebbe dire comunque soffrire. George è il mio "più uno", ieri,

oggi e domani, a prescindere da ciò che succederà, e non voglio più avere paura o darlo per scontato.”



…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘




Outfit:

@borsalino_world Basco 

@ysl Vestito

@isabelmarant Stivali

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Game of chaos. Redenzione” di Hazel Riley

  “Il sole picchia sui nostri corpi, ma qualche goccia d'acqua ci cade addosso. È piacevole. E io spero che lui stia bene. Spero che lui riesca sempre a trovare l'arcobaleno in mezzo alla pioggia. Perché desidero la sua felicità più di quanto desideri la mia. «Hell?» mi sussurra con dolcezza. «Nella mia storia, tu sei l'eroe.” Dear romantic reader “Game of chaos. Redenzione” è il terzo volume della serie mitologica della nostra Hazel. Questa volta il protagonista sarà Ares.  Ares Lively cresciuto tra le regole spietate e i giochi crudeli della famiglia Lively, ha imparato che fidarsi di qualcuno può costare caro. La posta in gioco non è mai stata così alta, e mentre gli avversari si avvicinano, Ares dovrà decidere se fare di tutto per proteggere chi ama o lasciarsi consumare dal caos.  Ares è un personaggio che si sente sbagliato in ogni cosa, una testa calda che non riesce a trovare pace. Non vede redenzione, non vede speranza.  Ho adorato leggere della sua crescita...

Recensione “Lether e Lark” di Brynne Weaver

  Dear #readers, e se per amore delle persone a cui tenete di più foste costretti a sposare l’uomo    più odioso del mondo e con cui non avete minimamente niente in comune lo accettereste?  Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato fino a quando Lark Montague, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà.  Sappiamo benissimo che i matrimoni di convenienza e gli hate-to-lovers sono tra i generi che più amiamo, mettiamoci in mezzo spicy da shock culturale, passione infinita e un uomo (UN UOMO) che ti fa sentire al sicuro dal mondo intero, capace di sceglierti e la ricetta perfetta è pronta. I libri di Brynne Weaver sono molto particolari e non per tutti…. Però devo ammettere che questo stile un po’ macabro ma con simpatia non mi dispiace. Se volete leggere qualcosa di decisamente fuori dal comune capace di tenervi attaccati alle pagine con un po’ di azione, non fateve...