Passa ai contenuti principali

Recensione “La chimica dell’amore” di Paola Chiozza

 

Dear romantic readers, Paola Chiozza e i suoi libri sono quello che ci vuole per passare una giornata felice. Con “La chimica dell’amore” mi ha di nuovo fatto sorridere e innamorare , ormai credo che Paola possa prendere una laurea in campo scientifico. Questo libro mi ha portato a fare una seria rivalutazione sui ghiaccioli alla menta (leggendo capirete).


Isaac Goldsmith (se avete letto “La formula dell’attrazione” sapete già che dal cognome promette bene) è il professore più sadico, nerd e sexy che ci sia a Berkeley. Per Isaac l’amore è chimica, tutto può essere spiegato con una formula, tutto intorno a noi è fatto di reazioni. Ma qualcosa nella sua vita l’ha portato a ribaltare tutte le sue solide certezze: l’amicizia con Audrey.


“Quando ti piace un fiore, lo cogli. Ma quando lo ami, lo annaffi tutti i giorni.”


Audrey Carpenter è la ragazza innamorata dell’amore che gira con una copia di Orgoglio e Pregiudizio in borsa. Alla ricerca perenne del suo Mr Darcy non pensava di poter trovare l’amore in quello che era il suo migliore amico. Dopo quindici anni i due si ritroveranno a fare i conti con se stessi e con il passato e tra momenti tutti da ridere e colpi al cuore vi troverete a chiedervi come sia possibile che il libro sia finito tanto velocemente.


Isaac non è per niente il bad boy che pensiamo, lui è un golden boy. Lui è il ragazzo nerd che ti fa sciogliere a colpi di battute sulla tavola periodica e film Marvel (c'è una parte nerd in tutti noi ammettiamolo). È affascinante, carino, dolce e premuroso insomma abbiamo del buon materiale.


“«Tu scuoti la struttura del mio universo.» Bacio la punta delle sue dita. «Ed è per questo che lo spaziotempo curva intorno a te.»

«Quello che dici, il modo in cui mi fai sentire: ogni singola parola è un atomo, e le tue frasi sono molecole. Riesci a dare un senso a qualsiasi cosa.»

Prima di coprire le sue labbra con le mie, la guardo ancora una volta. «È tutta questione di chimica.»”


In Audrey ho rivisto tutte noi: eterne innamorate alla ricerca di colui che ci farà battere il cuore. Lei mi ha affascinata e mi ha donato un po 'di forza per continuare a cercare il mio Mr Darcy (mi ha messo anche una gran voglia di rileggere per la decima volta Orgoglio e Pregiudizio). A volte l’amore lo cerchiamo in capo al mondo ma in realtà basterebbe semplicemente guardare chi abbiamo accanto.

 

“«Metterei in discussione l’intera tavola periodica, per te. E no, non saremo mai più amici. O saremo tutto o niente.»”

 

Personaggi stupendi (con doppio pov), ambientazione americana con un pizzico di “italianità”, dopo aver letto il libro vorrete farvi un bel viaggetto a Roma magari con un bel ragazzo come Isaac.

Non mi resta che aspettare il prossimo libro, devo ammettere che non riuscirò facilmente a staccarmi da questa famiglia. 

Paola ci lascia ben sperare io già sto shippando Rachel con un certo Des e una Nova  wedding planner che so darà soddisfazioni.

Consiglio assolutamente la lettura.  


“Il chimico che riuscirà a estrarre dagli elementi del suo cuore

la compassione, il rispetto, il desiderio, la pazienza, il rimpianto, la sorpresa e il perdono, per riunirli in un unico composto, avrà creato quell'atomo chiamato amore.

Kahlil Gibran, Massime spirituali, 1962”



…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘




Outfit:

@elisabettafranchi Gonna 

@miumiu Camicia 

@louboutinworld Pumps

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Game of chaos. Redenzione” di Hazel Riley

  “Il sole picchia sui nostri corpi, ma qualche goccia d'acqua ci cade addosso. È piacevole. E io spero che lui stia bene. Spero che lui riesca sempre a trovare l'arcobaleno in mezzo alla pioggia. Perché desidero la sua felicità più di quanto desideri la mia. «Hell?» mi sussurra con dolcezza. «Nella mia storia, tu sei l'eroe.” Dear romantic reader “Game of chaos. Redenzione” è il terzo volume della serie mitologica della nostra Hazel. Questa volta il protagonista sarà Ares.  Ares Lively cresciuto tra le regole spietate e i giochi crudeli della famiglia Lively, ha imparato che fidarsi di qualcuno può costare caro. La posta in gioco non è mai stata così alta, e mentre gli avversari si avvicinano, Ares dovrà decidere se fare di tutto per proteggere chi ama o lasciarsi consumare dal caos.  Ares è un personaggio che si sente sbagliato in ogni cosa, una testa calda che non riesce a trovare pace. Non vede redenzione, non vede speranza.  Ho adorato leggere della sua crescita...

Recensione “Lether e Lark” di Brynne Weaver

  Dear #readers, e se per amore delle persone a cui tenete di più foste costretti a sposare l’uomo    più odioso del mondo e con cui non avete minimamente niente in comune lo accettereste?  Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato fino a quando Lark Montague, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà.  Sappiamo benissimo che i matrimoni di convenienza e gli hate-to-lovers sono tra i generi che più amiamo, mettiamoci in mezzo spicy da shock culturale, passione infinita e un uomo (UN UOMO) che ti fa sentire al sicuro dal mondo intero, capace di sceglierti e la ricetta perfetta è pronta. I libri di Brynne Weaver sono molto particolari e non per tutti…. Però devo ammettere che questo stile un po’ macabro ma con simpatia non mi dispiace. Se volete leggere qualcosa di decisamente fuori dal comune capace di tenervi attaccati alle pagine con un po’ di azione, non fateve...