Passa ai contenuti principali

Recensione “Cose che non abbiamo mai superato” di Lucy Score

 

Dear romantic readers, ho iniziato questo libro carica di aspettative sia per il passaparola che per la copertina (obiettivamente l’ho trovata troppo carina). Il romanzo è “Cose che non abbiamo mai superato” è uno stand alone che fa parte di una serie composta da due volumi. Il secondo volume “Things we hide from the loght” vedrà come protagonisti altri personaggi.


Naomi è una sposa in fuga che in fretta e furia si ritroverà nella cittadina di Khockemout dopo un messaggio da parte della sorella gemella. L’accoglienza non sarà delle migliori infatti un uomo tatuato (e fico aggiungerei), comincerà ad urlarle contro ogni offesa, credendo di parlare con la gemella. Ad attenderla ci sarà anche una piccolo sorpresina, una nipote di cui non sapeva l’esistenza. 


Naomi è di una gentilezza e “carineria” unica. Nonostante un pò tutti, soprattuto Khnox all inizio la trattino male, lei avrà sempre una parola dolce e maniere impeccabili.

Khnox bhe se vi piacciono i personaggi rudi e arrabbiati, tatuati un po’ stile motociclista allora lo adorerete. Di certo non si aspettava che una ragazza con i fiori tra i capelli riuscisse a sfondare il cuore di pietra formato in anni di solitudine.


“«Knox», sussurrai. «Non è quello che vuoi», gli rammentai

«E quello di cui ho bisogno», disse prima di tuffarsi di nuovo nel bacio.

Non era il bacio della sala d'attesa. Era diverso, disperato.”


I personaggi sono abbastanza particolari, ho apprezzato il fatto che Naomi senza pensarci due volte si sia fatta “carico” della piccola, mi è piaciuta questa cittadina così unita (venendo da un paesino, posso dire che non è spesso la realtà) ma soprattutto mi sono piaciuti i personaggi secondari: Nash e Lucian. Niente io ero innamorata di loro.

Il libro è carino, la scrittura è fluida e non si fa di certo fatica a leggerlo, però alcune parti mi sono sembrate un po too much, un po’ troppo. Avrei sfoltito qualcosa. 

Punto di forza il dolcissimo finale, questi epiloghi mi fanno commuovere sempre all’improvviso! 


“In quel momento lo percepii completamente. L'amore per la donna che mi aveva riportato in vita. Che mi aveva dato un motivo per svegliarmi ogni

gioro con un somiso. Che mi amava tanto da smussare gli angoli del mio carattere”


Quindi se amate i libri ambientati nelle piccole cittadine, che siano scorrevoli ma allo stesso tempo con capitoli che vi raccontino un pò tutto, allora questo è il libro per voi. 


“Perché continui ad accorrere in mio soccorso»

Mi spostò un ciuffo di capelli dietro l'orecchio. «Forse mi piace fare l'eroe

per una volta.”


…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘




Outfit:

@patbo Prendisole 

@gianvitorossi Sandali

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Game of chaos. Redenzione” di Hazel Riley

  “Il sole picchia sui nostri corpi, ma qualche goccia d'acqua ci cade addosso. È piacevole. E io spero che lui stia bene. Spero che lui riesca sempre a trovare l'arcobaleno in mezzo alla pioggia. Perché desidero la sua felicità più di quanto desideri la mia. «Hell?» mi sussurra con dolcezza. «Nella mia storia, tu sei l'eroe.” Dear romantic reader “Game of chaos. Redenzione” è il terzo volume della serie mitologica della nostra Hazel. Questa volta il protagonista sarà Ares.  Ares Lively cresciuto tra le regole spietate e i giochi crudeli della famiglia Lively, ha imparato che fidarsi di qualcuno può costare caro. La posta in gioco non è mai stata così alta, e mentre gli avversari si avvicinano, Ares dovrà decidere se fare di tutto per proteggere chi ama o lasciarsi consumare dal caos.  Ares è un personaggio che si sente sbagliato in ogni cosa, una testa calda che non riesce a trovare pace. Non vede redenzione, non vede speranza.  Ho adorato leggere della sua crescita...

Recensione “Lether e Lark” di Brynne Weaver

  Dear #readers, e se per amore delle persone a cui tenete di più foste costretti a sposare l’uomo    più odioso del mondo e con cui non avete minimamente niente in comune lo accettereste?  Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato fino a quando Lark Montague, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà.  Sappiamo benissimo che i matrimoni di convenienza e gli hate-to-lovers sono tra i generi che più amiamo, mettiamoci in mezzo spicy da shock culturale, passione infinita e un uomo (UN UOMO) che ti fa sentire al sicuro dal mondo intero, capace di sceglierti e la ricetta perfetta è pronta. I libri di Brynne Weaver sono molto particolari e non per tutti…. Però devo ammettere che questo stile un po’ macabro ma con simpatia non mi dispiace. Se volete leggere qualcosa di decisamente fuori dal comune capace di tenervi attaccati alle pagine con un po’ di azione, non fateve...