Passa ai contenuti principali

Recensione “Lonely: un’ultima volta noi” di Elisa Crescenzi

 

Dear romantic readers, non potevo farmi sfuggire un libro come “Lonely: un’ultima volta noi”. Perché l’ho adorato? In primis mi ha fatto tanto pensare ai Måneskin, a partire dal protagonista Damian fino alla protagonista Coraline (ascoltate la canzone perché è molto bella), poi inutile dire che amo i music romance hate to love. 

Damian, front man della band The falling Stars, è affascinante, folle, bello e ha tutto quello che ogni musicista sogna. Ma come ogni buon musicista/ chitarrista che si rispetti ha un animo tormentato e questo tormento si farà prepotente nel momento in cui dovrà far ritorno al proprio paese d’origine. La fonte di tutto il suo dolore e del suo odio è Coraline. 


“È come se non mi fossi mai allontanato da quel posto, da

tutto quello che mi ha cambiato, da quegli occhi chiari in grado di soggiogare

chiunque, tranne il sottoscritto.”


All’inizio non stavo capendo nulla, non riuscivo a vedere seriamente il motivo di tale odio per fortuna più avanti gradualmente i nodi verranno al pettine. Coraline è una ragazza poco più che ventenne che sta inseguendo il sogno di diventare scrittrice. Il ritorno della band riaccenderà una fiamma sopita in quanto Damian è il suo più grande tormento. 


“Il primo ricordo dello sguardo di Damian risale a dieci anni fa. Allora lui

aveva diciotto anni ed io solo dieci.

Non era la prima volta che mi guardava. Tuttavia, era stata la prima volta

in cui avevo compreso il suo sguardo e quello che avevo letto era riuscito a

piantarmi nel petto un malessere che non ha mai smesso di nutrirsi delle mie

paure.”


I due battibeccheranno continuamente portando il fratello Thomas, che all’inizio chiamavo “il povero inconsapevole”, all’esasperazione. Damian le imporrà a forza la sua presenza lì e ora ma nel mentre rimarrà incastrato in lei. Quanto è corto il passo tra odio e attrazione? A quanto pare il tempo di un bacio. 


“Odio Damian, eppure mi sono lasciata baciare, infettare e consumare e, se tornassi indietro, non cambierei niente.”


L’attrazione fisica c’è dal primo momento ma come si può andare avanti quando anche la tua testa è catturata da quella persona? 

Damian è il bad boy che amiamo. Quello che fa una marea di errori nati solo da delle incomprensioni. Una volta una persona mi ha detto che tutti i bravi musicisti, in particolare quelli che fanno rock, sono tormentati. In “Lonely” ho ritrovato questo, la sofferenza di un bambino nel corpo di un adulto che provava un dolore di una sfumatura lancinante scaturito da una presenza e da un’assenza incolmabile. La ragazza gli è entrata nelle vene tormentando le sue notti. 

Coraline è un bel personaggio, non si lascia intimorire da nessuno, è forte decisa e arrogante, tanto quanto lui, ma dopo un bacio Damian diventerà il suo pensiero fisso. Lei è una ragazza che fino ad allora non si era mai innamorata. L’amore nasce solamente nel momento in cui sei con la persona giusta, che può essere anche quella con cui non sei mai andato d’accordo, ma quando non riesci a far a meno di qualcuno lo senti. 

Questo è il primo libro che leggo di Elisa Crescenti, se gli altri sono belli anche solo la metà devo assolutamente recuperare. Al FRI ho già ordinato “Il collezionista di ricordi”, e non vedo l’ora di averlo tra le mani. 

Lonely è un libro dove i temi principali alla fine possono essere raccolti in tre parole: attenzione, cura e amore. Bastava questo a Damian per superare il passata e guardare al futuro con speranza. 

Ho penato tanto fino alla fine, a un certo punto avevo persino paura a girare la pagina, ma ne è valsa la pena.  

La chitarra di Damian mi ha toccato il cuore e le parole di Coraline mi hanno fatto sorridere.

Una lettura super scorrevole che di certo non ti fa annoiare con queste teste calde come protagonisti. 

Adesso non resta che dire Elisa Crescenti a quando il prossimo libro? 

P.s. io però voglio sapere di più su Matt!!! Chi é la misteriosa ragazza??? 


…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘




Outfit:

@theandamane Abito corto Gia

@mounserstudio Orecchini a cerchio 

@nicholaskirkwood Pumps MAEVA

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Game of chaos. Redenzione” di Hazel Riley

  “Il sole picchia sui nostri corpi, ma qualche goccia d'acqua ci cade addosso. È piacevole. E io spero che lui stia bene. Spero che lui riesca sempre a trovare l'arcobaleno in mezzo alla pioggia. Perché desidero la sua felicità più di quanto desideri la mia. «Hell?» mi sussurra con dolcezza. «Nella mia storia, tu sei l'eroe.” Dear romantic reader “Game of chaos. Redenzione” è il terzo volume della serie mitologica della nostra Hazel. Questa volta il protagonista sarà Ares.  Ares Lively cresciuto tra le regole spietate e i giochi crudeli della famiglia Lively, ha imparato che fidarsi di qualcuno può costare caro. La posta in gioco non è mai stata così alta, e mentre gli avversari si avvicinano, Ares dovrà decidere se fare di tutto per proteggere chi ama o lasciarsi consumare dal caos.  Ares è un personaggio che si sente sbagliato in ogni cosa, una testa calda che non riesce a trovare pace. Non vede redenzione, non vede speranza.  Ho adorato leggere della sua crescita...

Recensione “Lether e Lark” di Brynne Weaver

  Dear #readers, e se per amore delle persone a cui tenete di più foste costretti a sposare l’uomo    più odioso del mondo e con cui non avete minimamente niente in comune lo accettereste?  Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato fino a quando Lark Montague, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà.  Sappiamo benissimo che i matrimoni di convenienza e gli hate-to-lovers sono tra i generi che più amiamo, mettiamoci in mezzo spicy da shock culturale, passione infinita e un uomo (UN UOMO) che ti fa sentire al sicuro dal mondo intero, capace di sceglierti e la ricetta perfetta è pronta. I libri di Brynne Weaver sono molto particolari e non per tutti…. Però devo ammettere che questo stile un po’ macabro ma con simpatia non mi dispiace. Se volete leggere qualcosa di decisamente fuori dal comune capace di tenervi attaccati alle pagine con un po’ di azione, non fateve...