Passa ai contenuti principali

Recensione “La formula dell’attrazione” di Paola Chiozza

 

Dear romantic readers, scrivere questa recensione è molto difficile. “La formula dell’attrazione” mi ha davvero catturata il cuore, da ingegnere aerospaziale non potevo fare altro che provare amore! 

Una commedia perfetta. Mi ha sorpreso la sua costruzione! Non è facile trattare argomenti che vanno dalla termodinamica alla propulsione il tutto è magistralmente mixato al fine di rendere la storia fluida e piacevole. Mi sono ritrovata a sperare che i due protagonisti continuassero a battibeccare parlando di stelle o propellenti.

Rebecca Pennington è un ingegnere aerospaziale (mi commuovo anche solo a dirlo) che lavora con passione nella speranza di realizzare il sogno di toccare quelle stelle che tanto ama. 


“«Inseguiamo le stelle perché questo mondo non ci basta. È la verità,

Chase.»”


Chase Reeve Goldsmith è l’uomo più ricco, bello da togliere il fiato e saccente che Rebecca abbia mai conosciuto…. anche lui ha il sogno di raggiungere il pianeta rosso. 


“Io voglio guardare il cielo. Ho sogni troppo grandi per essere vissuti su questa

Terra.”


Dopo anni il suo sogno starà per realizzarsi infatti avrà la possibilità di mandare un razzo su Marte ma non ha compreso nel pacchetto Rebecca, la sua spina nel fianco dai tempi del liceo. 

Dietro tutto quell’odio c’è ben altro: è amore? È attrazione? E chi può dirlo! 


“«Tu e io siamo polvere di stelle che studia le stelle. Siamo il tentativo dell'universo di comprendere se stesso.»”


Avrei continuato a leggere di loro per ore. 

 È la prima volta che leggo un libro ambientate nel mondo dell’ingegneria, mi sono sentita a casa. Rebecca è una donna che sa quello che vuole, sa come prenderselo e sa farsi valere. In nessun modo si lascerà mettere i piedi in testa dalla sua nemesi storica. 

Ma se Rebecca ha la testa più dura del marmo, Chase non è da meno. Lui è passione, bellezza e intelligenza ma è anche un CEO atipico con magliette stravaganti, che vorrei nel mio guardaroba, con un cuore grande come Giove. Un uomo che ti incanta con i racconti sulle stelle e che ti dona la sabbia di Marte sul palmo delle dita. Chase se esisti sposami! 

Due vite intrecciate dalle stelle, due cervelli superiori, un amore che mi ha fatto sognare!! 


“«Esistono stelle binarie

destinate a fondersi, prima o poi. Anche se sembrano lontane milioni di anni

luce.»”


In sintesi cosa troverete in questo libro: 

  • Due personaggi spettacolari, delle vere e proprie stelle binarie;
  • uno hate to lovers, second chance con i fiocchi;
  • una protagonista che sa farsi valere e che è un disastro come tutte noi (o almeno parlo per me);
  • un protagonista che mi ha fatto brillare gli occhi e che adesso mi ha creato aspettative troppo alte. Come si può competere con uno che ti mette ai tuoi piedi il cielo e ti regala le stelle?? 

Lo consiglio ASSOLUTAMENTE!!! Paola Chiozza continua a regalarci queste perle perché ne abbiamo bisogno. 

P.s. il CAPITOLO 23 cosa non è!! Ho pianto nel giro di un secondo!!


“L'azoto nel nostro DNA,

il calcio nei nostri denti,

il ferro nel nostro sangue,

il carbonio nelle torte di mele,

siamo fatti con le interiora di stelle morenti.

Siamo polvere di stelle che studia le stelle.

Siamo il tentativo dell'universo di comprendere se stesso.”

Carl Sagan



…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘




Outfit:

@purple_brand Jeans 

@converse

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Game of chaos. Redenzione” di Hazel Riley

  “Il sole picchia sui nostri corpi, ma qualche goccia d'acqua ci cade addosso. È piacevole. E io spero che lui stia bene. Spero che lui riesca sempre a trovare l'arcobaleno in mezzo alla pioggia. Perché desidero la sua felicità più di quanto desideri la mia. «Hell?» mi sussurra con dolcezza. «Nella mia storia, tu sei l'eroe.” Dear romantic reader “Game of chaos. Redenzione” è il terzo volume della serie mitologica della nostra Hazel. Questa volta il protagonista sarà Ares.  Ares Lively cresciuto tra le regole spietate e i giochi crudeli della famiglia Lively, ha imparato che fidarsi di qualcuno può costare caro. La posta in gioco non è mai stata così alta, e mentre gli avversari si avvicinano, Ares dovrà decidere se fare di tutto per proteggere chi ama o lasciarsi consumare dal caos.  Ares è un personaggio che si sente sbagliato in ogni cosa, una testa calda che non riesce a trovare pace. Non vede redenzione, non vede speranza.  Ho adorato leggere della sua crescita...

Recensione “Lether e Lark” di Brynne Weaver

  Dear #readers, e se per amore delle persone a cui tenete di più foste costretti a sposare l’uomo    più odioso del mondo e con cui non avete minimamente niente in comune lo accettereste?  Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato fino a quando Lark Montague, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà.  Sappiamo benissimo che i matrimoni di convenienza e gli hate-to-lovers sono tra i generi che più amiamo, mettiamoci in mezzo spicy da shock culturale, passione infinita e un uomo (UN UOMO) che ti fa sentire al sicuro dal mondo intero, capace di sceglierti e la ricetta perfetta è pronta. I libri di Brynne Weaver sono molto particolari e non per tutti…. Però devo ammettere che questo stile un po’ macabro ma con simpatia non mi dispiace. Se volete leggere qualcosa di decisamente fuori dal comune capace di tenervi attaccati alle pagine con un po’ di azione, non fateve...