Passa ai contenuti principali

Recensione “La collisione dei cuori” di Jessica Meloni

 

Dear romantic readers, avete presente i libri che vi parlano con una dolcezza disarmante? 

Per me uno di quei libri è “La collisione dei cuori”. Ringrazio tantissimo Jessica Meloni per avermi mandato la copia in anteprima. Ho perso il conto delle frasi che ho sottolineato!!

Damiano Principe da ragazzo alla ricerca di adrenalina diventerà un uomo distrutto dalla vita. A venticinque anni vivrà chiuso nella sua libreria Archiviando sogni. Lui non è più quello di un tempo e il suo stesso riflesso gli fa ribrezzo, ripara giocattoli rotti con la speranza che prima o poi anche lui possa essere riparato. 

Morgana Molinari è una studentessa d’arte, per lei la vita è colore, gioia e sogno. 


“«Morgana, sei la ragazza più brillante che conosca. Hai grinta, non ti arrendi mai e ami tutto questo: l'arte è il tuo

mondo.»”


Alla ricerca di alcuni libri per l’ultimo esame, si scontrerà con il proprietario di Archiviando sogni. Già dal primo momento si può parlare di collisione. Povera Morgana che è stata abbattuta al primo incontro svenendogli tra le braccia. 

Damiano è un uomo che ha paura di essere visto bello da chiunque. Nel suo cuore racchiude i segni che quell’incidente gli ha causato ma non si può continuare in eterno a vivere senza un cuore. 

Tutti in paese lo chiamano mostro! 

Come può la gente giudicare così una persona senza conoscerla e soprattutto senza sapere ciò che ha passato. Odio chi ha pregiudizi fondati sul niente. A Damiano serviva una luce per poter uscire dal suo buio, una persona in grado di amare oltre tutto.


“Soltanto l'amore cura le ferite, quelle che ti porti dentro.”


Sinceramente vorrei davvero essere un po’ come Morgana. 


“Io credo che l'amore debba accenderti tutta, tipo un cortocircuito perpetuo dal cervello alle caviglie.”


Lei è un arcobaleno di colori, e nonostante i problemi della vita, guarda ogni giorno con un sorriso sulle labbra. Nella nonna di Morgana ho rivisto la mia e mi sono tanto tanto commossa.

Questo libro mi ha addolcito la giornata, ed è riuscito a colpire anche il mio di cuore. Morgana e Damiano sono una collisione tra luce e ombra, tra colore e tenebra. 


“«Ti sono mancata?»

Si sedette sulla poltrona, incastrando le mie gambe intorno al suo bacino.

«Sai cosa significa il verbo mancare per la Treccani?»

«Sentire un vuoto?»

Scosse la testa. «Essere presenti in quantità inadeguata. È come se

l'avessero creato guardandoti.»

«Hai questa capacità di non farmi mai capire cosa intendi.»

Sorrise, solleticandomi le labbra con la punta del pollice. «È tutto

inaspettato con te e io non so se sono in grado di sostenerti senza farmi del

male.»”


Ci sono due delle cose che amo di più i libri e l’arte. Non conoscevo la scultrice Camille Claudel e adesso vorrei davvero vederne una mostra.

Consiglio assolutamente questo libro ai cuori dolci, ai romantici e a tutti quelli che vogliono provare l’amore vero. 

P.s. adesso datemi il mio bel Tom!!!! 


“«Poi mi sono scontrato con un cuore ed è stata una vera e propria collisione: un impatto che ti distrugge e che ti cambia la vita. Tu sei la mia collisione, Morgana. E io, per te, sono disposto a tutto: anche a ricominciare da capo. A ricostruirmi da zero. Sto cercando di essere migliore, per te.»“


…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda….


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘




Outfit:

@miumiu Occhiali 

@dolcegabbana gonna 

@marsel Stivali  

@roxanneassoulin Bracciali

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Age of sensibility” di Laura Mercuri

  Dear romantic readers, eccoci al retelling di “Ragione e sentimento”, un autoconclusivo della Austen society che per le amanti di “Zia Jane” non può mancare in libreria.  Sono Elinor Beckett, ho quasi trent’anni e da dieci amo lo stesso uomo, anche se lui non lo sa. La mia vita è il Norland Hotel. Io resto ferma, in attesa, inesorabile, come mi diceva lui, e prima o poi, prima o poi, sarà mio. Per sempre. Mi chiamo Marianne Beckett, vivo e lavoro al Norland Hotel, che amo e odio insieme. Presto o tardi me ne andrò da questa cittadina che mi fa mancare l’aria, e andrò a vivere a Londra: sarò ricca, rispettata da tutti, e amata da un uomo eccezionale, che mi trascinerà in un vortice di emozioni. “«Mi augurerei anch’io di non amare….» «….La vita sarebbe più facile così, non lo nego, ma varrebbe la pena di essere vissuta?    ….»” Da una parte Elinor, la ragazza seria, posata, che sogna il suo grande amore perduto: Edward. Una ragazza che con costanza è rimasta lì in at...

Recensione “Mocker” di Kira Shell

  “Un rogo interiore consuma il cuore di chi porta un peso troppo grande. Può bruciare o purificare. È una luce che dalla forza della distruzione abbaglia l'oscurità. Ma non la tua...” Dear #readers, cosa si può dire su Kira?  I suoi libri sono sempre un mix di passione, introspezione e psicologia. Se l'oscurità ti chiamasse, la seguiresti o la combatteresti? Arleen è una ragazza francese, timida e riservata che per combattere il dolore della perdita si concede una vacanza a New York. Una volta atterrata, viene rapita da un potente criminale ma uno sconosciuto la mette in salvo. Il suo nome è Xavier e non è certo un eroe. Leader dei Krew…. Xavier, un personaggio affascinante da analizzare…. Dall’animo e dalla psiche complessa e nera come la pece. Definirlo eroe è un eufemismo. Lui non ha gentilezza, non ha amore però…. La cosa che più mi rimane è quando questo genere di personaggi in qualche modo rimangano incastrati nella protagonista. Diventano possessivi e inconsciamente co...