Passa ai contenuti principali

Recensione “It ends with us” di Colleen Hoover

 

Dear romantic readers, scrivere una recensione su un libro che aspettavi da quasi sei anni è molto difficile. È difficile scriverla perché la mia testa e il mio cuore sono ancora sconvolti da quelle pagine. Questa storia è un qualcosa di unico, ti prende il cuore e te lo strappa dal petto. Si ci può preparare quanto si vuole ma non si sarà mai pronti per una lettura del genere. La stessa Colleen Hoover ci ha avvertito che questo libro è il più difficile tra quelli scritti. Voglio fare questa recensione cercando di non far spoiler anche se è molto complicato, la mia voglia di raccontarvi tutto e discuterne è altissima, ma non riuscireste più a godervi il libro. 


“«Una volta, qualcuno mi ha detto che le persone cattive non esistono. Siamo semplicemente persone che a volte fanno cose cattive. Mi è rimasto impresso perché è vero. Ciascuno di noi ha una parte buona e una cattiva.”


Lily Bloom è la nostra protagonista, una giovane ragazza che a ventitré anni si trasferirà a Boston (una città a lei molto cara). Una sera come tante sul tetto di uno dei palazzi più alti, cercando un po’ di pace, incontrerà Ryle giovane neurochirurgo che di certo con il lavoro che fa ne vede di ogni tutti i giorni. E quel giorno non era stato tra i migliori.

Nasce un qualcosa quasi istantaneamente e tramite un gioco fondato sul “raccontami una verità nuda e cruda” scaturirà un’attrazione fisica senza precedenti. Ma Ryle non é Il tipo di Lily, la ragazza che cerca l’Amore come il sacro graal, per questo decideranno di finirla lì. I mesi passano e Lily cerca di realizzare il sogno di aprire un negozio di fiori, casualità vuole che la ragazza che l’aiuterà (Allyson, un amore di donna) sarà proprio la sorella di Ryle.


“nell'ultima settimana tu sei stata

il mio chiodo fisso. Non so il perché. Al lavoro, a casa. Riesco unicamente a pensare a quanto sia fantastico starti vicino, e ho bisogno che tu metta fine a questa situazione.”


 I due si rivedranno e nel giro di poco inizieranno la loro storia ma dietro l’angolo sorgerà un “imprevisto”: Atlas. Atlas è il primo amore della nostra Lily. Un ragazzo che dal nulla è riuscito ad avere successo ed è arrivato a conquistarsi un posto nella sua adorata Boston. 


“«Sai una cosa?» ho detto.

Ha intrecciato le dita con le mie, stringendomi la mano.

«Cosa?»

«Sei la mia persona preferita.»

La sua risata sommessa mi ha strappato un sorriso.

«Tra quante?» ha chiesto.

«Tra tutte.»

Mi ha dato un bacio sui capelli. «Anche tu sei di gran lunga la mia persona preferita.»” 


Non voglio dirvi nient’altro. La storia non è solo questo, io l’ho riportato in modo estremamente superficiale, dovete leggere per comprendere e amare ogni sfaccettatura e ogni insegnamento. 

Ci troviamo davanti un capolavoro, il tema centrale è attuale e molto molto forte. 

Un libro che tutti dovrebbero leggere per trovare quella forza interiore e dire basta, un libro che ti aiuta a guardare alla realtà nonostante faccia davvero male. 

C’è stato il problema che come Lily mi sono trovata divisa tra questi due grandi amori.

Atlas il ragazzino che a sedici anni le ha rubato il cuore. Il ragazzo forte come le querce che nonostante tutto è riuscito a crescere contro le intemperie. Colui che le ha insegnato che nonostante a volte si abbia la sensazione di annegare c’è sempre qualcuno in grado di ricordarti di nuotare. 


“ Lui era Marlin e io Dory, e lo aiutavo a nuotare.

«Zitto e nuota», gli ho sussurrato.”


Ryle l’amore dell’età adulta, quell’amore che ti fa prendere la consapevolezza di molte cose, a volte anche dolorose. 

È stato davvero difficile, e per un personaggio ho provato a un certo punto tanta rabbia. Come Lily mi sono ritrovata con il cuore spezzato in mille pezzi ma per fortuna a volte il semplice tocco di qualcuno può farci sentire speciali, è come se con una carezza ci dicesse semplicemente “Io ci sono”. Un libro diviso tra passato e presente tramite il quale vediamo Lily crescere, maturare e comprendere tante cose.


“15 secondi. 

È tutto quello che occorre per cambiare il giudizio di una persona. 

15 secondi che non avremo mai più indietro.”


Una lettura che narra la realtà “nuda e cruda”. Nelle note finali è spiegato tanto e vi consiglio di leggerle dopo aver terminato il tutto. Proprio a quel punto mi sono ritrovata ad asciugare le lacrime e a pensare al coraggio che molti hanno. Vi prego leggetelo ma soprattutto diffondete il messaggio. 

Il libro si può riassumere solamente con la parola coraggio. Coraggio di affrontare la vita e di fare scelte dolorose che però ti condurranno a un futuro giusto e migliore! Perché bisogna scegliere prima di tutto se stessi!


…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘




Outfit:

@marcjacobs Camicia The

@alexandermcqueen Gonna svasata a vita alta

@koio Mocassini Bari

@ireneneuwirth Orecchini chandelier

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Game of chaos. Redenzione” di Hazel Riley

  “Il sole picchia sui nostri corpi, ma qualche goccia d'acqua ci cade addosso. È piacevole. E io spero che lui stia bene. Spero che lui riesca sempre a trovare l'arcobaleno in mezzo alla pioggia. Perché desidero la sua felicità più di quanto desideri la mia. «Hell?» mi sussurra con dolcezza. «Nella mia storia, tu sei l'eroe.” Dear romantic reader “Game of chaos. Redenzione” è il terzo volume della serie mitologica della nostra Hazel. Questa volta il protagonista sarà Ares.  Ares Lively cresciuto tra le regole spietate e i giochi crudeli della famiglia Lively, ha imparato che fidarsi di qualcuno può costare caro. La posta in gioco non è mai stata così alta, e mentre gli avversari si avvicinano, Ares dovrà decidere se fare di tutto per proteggere chi ama o lasciarsi consumare dal caos.  Ares è un personaggio che si sente sbagliato in ogni cosa, una testa calda che non riesce a trovare pace. Non vede redenzione, non vede speranza.  Ho adorato leggere della sua crescita...

Recensione “Lether e Lark” di Brynne Weaver

  Dear #readers, e se per amore delle persone a cui tenete di più foste costretti a sposare l’uomo    più odioso del mondo e con cui non avete minimamente niente in comune lo accettereste?  Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato fino a quando Lark Montague, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà.  Sappiamo benissimo che i matrimoni di convenienza e gli hate-to-lovers sono tra i generi che più amiamo, mettiamoci in mezzo spicy da shock culturale, passione infinita e un uomo (UN UOMO) che ti fa sentire al sicuro dal mondo intero, capace di sceglierti e la ricetta perfetta è pronta. I libri di Brynne Weaver sono molto particolari e non per tutti…. Però devo ammettere che questo stile un po’ macabro ma con simpatia non mi dispiace. Se volete leggere qualcosa di decisamente fuori dal comune capace di tenervi attaccati alle pagine con un po’ di azione, non fateve...