Passa ai contenuti principali

Recensione “Dalla mia finestra” di Ariana Godoy

 

Dear romantic readers, credo di essere una delle poche ad aver apprezzato il film “Dalla mia finestra”. C’è da dire che a me piace un film se finisce in modo romantico e se parla appunto d’amore. 

Quando ho iniziato il libro ho trovato molte assonanze con il film ma arrivati a meno di metà ho letto tutta un’altra storia…. Una storia sempre carina che però a mio parere potrebbe avere un seguito con altri personaggi, ci sarebbe l’imbarazzo della scelta. 

Raquel è innamorata da tempo del suo vicino di casa Ares Hidalgo, che ho apprezzato sia nel film che nel libro, 

passa tutto il tempo a stalkerarlo sui social e seguirlo ovunque sempre nascosta nell’ombra. Devo ammettere di avergli invidiato quella finestra sul panorama “Fratelli Hidalgo”.


“Mi dirigo alla finestra, per contemplare il tramonto. È il mio momento preferito della giornata: adoro osservare in silenzio il sole che sparisce all'orizzonte e cede il posto alla bellissima luna. Sembra quasi che

quei due seguano una specie di rituale segreto, che rispettino un patto

che stabilisce che non si incontrino mai, ma che continuino a condividere il maestoso cielo.”


Un giorno Ares si accorgerà di lei, nel momento in cui le ruberà il Wi-Fi, ma le cose non andranno per niente come aveva immaginato. 

Nonostante con Ares  la situazione sarà chiara sin dall’inizio ho avuto all’istante la sensazione che il ragazzo mentisse. 

Mi sono piaciuti moltissimo i personaggi. 

Raquel non è la solita ragazza ingenua, sa quello che vuole e parla molto chiaramente. 

Ares…. Bhe già mi ha conquistato dal nome. Come può sembrare però non è il tipico ragazzo alla Hardin, il bad boy, perché è solamente confuso. Confuso da quello che prova, confuso sul suo futuro. Il ragazzo gli errori li farà…. All’inizio l’avrei preso a schiaffi, ma poi farà di tutto per redimersi e stare accanto Raquel. 


“«Ne ho bisogno, ho bisogno di dirtelo. Ho bisogno che tu sappia perché ti odio.»

«Perché mi odi, Ares?»

«Perché mi fai provare delle sensazioni e io non voglio sentirle.»”


Rispetto al film nel libro ci sono personaggi di contorno che mi sono piaciuti molto come Marco, Sam o anche il triangolo Apolo, Claudia e Artemis. 

Yoshi invece non mi è piaciuto. Nel libro è molto diverso dal film e giuro nel film mi aveva fatto tanta tenerezza mentre qui è un grande NO. 

La lettura è stata molto scorrevole e mi è sembrato di tornare un po’ ai tempi di After. Ci sono molte scene spicy ma penso che sia anche normale. 

Bello il finale, bella la rivelazione del Wi-Fi ma soprattutto mi è piaciuto chiudere il libro leggendo della speranza di questi due giovani che vogliono solo realizzarsi e continuare ad amarsi. 


…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘




Outfit:

@gcds Gonna denim asimmetrica

@publicdesire Top in rosso

@lanvinofficial Felpa con ricamo

@converse All star rosse 

@isabelbernardofficial Collana cuore oro

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Broken forever” di Bianca Marconero

  “Che importa se per innamorarsi basta un'ora?” Dear romantic readers, grazie Bianca, grazie per ogni singola parola che ci hai regalato sulla famiglia Serristori.  Ho avuto la fortuna di poter avere tra le mani “Broken Forever” e non posso che dire che è stato un momento irripetibile.  Ho potuto leggere nel dettaglio i momenti perduti della “crisi” tra Brando e Agnese, ho potuto leggere di questo lieto fine tanto agognato, ho potuto leggere una storia vera. La vita non è di certo tutta rose e fiori e questi due ce lo mostrano a pieno.  Ho amato ognuno di loro, Agnese con la sua tempesta interiore, Brando con il suo cuore puro (è raro trovare ragazzi come lui, e se capita l’unico consiglio è di tenerselo stretto) e poi Jacopo, Nico, Filippo e Lucio…. di quest’ultimo non ne avrei mai abbastanza. Adorato fin dal primo momento, irrisolto, intenso… merita la felicità.  Manon…. Da rinchiudere, solo questo, siamo arrivati al limite di attrazione fatale.  Leggere...

Recensione “Lether e Lark” di Brynne Weaver

  Dear #readers, e se per amore delle persone a cui tenete di più foste costretti a sposare l’uomo    più odioso del mondo e con cui non avete minimamente niente in comune lo accettereste?  Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato fino a quando Lark Montague, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà.  Sappiamo benissimo che i matrimoni di convenienza e gli hate-to-lovers sono tra i generi che più amiamo, mettiamoci in mezzo spicy da shock culturale, passione infinita e un uomo (UN UOMO) che ti fa sentire al sicuro dal mondo intero, capace di sceglierti e la ricetta perfetta è pronta. I libri di Brynne Weaver sono molto particolari e non per tutti…. Però devo ammettere che questo stile un po’ macabro ma con simpatia non mi dispiace. Se volete leggere qualcosa di decisamente fuori dal comune capace di tenervi attaccati alle pagine con un po’ di azione, non fateve...