Passa ai contenuti principali

Recensione “Una notte di neve a Tokyo” di Mia Another

 

Dear romantic readers, emozione e unicità queste sono le parole che mi vengono in mente quando leggo i libri di Mia Another. Essendo innamorata della cultura orientale non potevo non lasciarmi trasportare da questi libri che mi fanno sospirare ad ogni pagina. 

Kasumi Hojo è una ragazza di ventotto anni che vive una vita tranquilla e comune, divisa tra il lavoro e il marito. Le apparenze però ingannano, il matrimonio non si è rivelato quello che pensava ed essendosi sposata troppo in fretta da anni ne paga le conseguenze. Questa sofferenza è reciproca dei due coniugi così decidono di fare un patto: una volta l’anno precisamente la vigilia di Natale fingeranno di essere altre persone e potranno trascorrere la notte con chiunque vogliano. 

Quella notte Kasumi si ritroverà al solito hotel ma stavolta troverà Theo un violinista australiano. La vita è difficile da capire e basteranno le note soavi di un violinista per mettere tutto in discussione…. quando due anime sono affini una notte non è sufficiente.

Il così detto miracolo di Natale a volte esiste davvero. Non si può vivere una vita rinchiusi nell’apatia come in un bozzolo di farfalla in attesa di avere un giorno di vita. 


“Forse è il mio “miracolo di Natale”, come accade nei film stranieri: un biglietto per lasciare questa infelicità, le chiavi per uscire dalla gabbia di vetro dove mi sono rinchiusa con le mie stesse mani.”


La penna di Mia Another è unica, vi consiglio di leggere questa novella così poetica e struggente da far riflettere. Quante volte ci troviamo a far qualcosa perché ce lo impongono le convenzioni sociali o le apparenze? 

Dovremmo tutti prendere insegnamento dal padre di Kasumi: “Devi essere felice oggi, perché i nostri giorni sono pochi, e non possiamo tornare indietro nel tempo”.


…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘



Outfit:

@alanui Giacca con motivo jacquard

@goldhawk Canottiera

@patriziapepe Gonna asimmetrica 

@casadei Décolleté nere 

@wolford Collant neri 


Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Game of chaos. Redenzione” di Hazel Riley

  “Il sole picchia sui nostri corpi, ma qualche goccia d'acqua ci cade addosso. È piacevole. E io spero che lui stia bene. Spero che lui riesca sempre a trovare l'arcobaleno in mezzo alla pioggia. Perché desidero la sua felicità più di quanto desideri la mia. «Hell?» mi sussurra con dolcezza. «Nella mia storia, tu sei l'eroe.” Dear romantic reader “Game of chaos. Redenzione” è il terzo volume della serie mitologica della nostra Hazel. Questa volta il protagonista sarà Ares.  Ares Lively cresciuto tra le regole spietate e i giochi crudeli della famiglia Lively, ha imparato che fidarsi di qualcuno può costare caro. La posta in gioco non è mai stata così alta, e mentre gli avversari si avvicinano, Ares dovrà decidere se fare di tutto per proteggere chi ama o lasciarsi consumare dal caos.  Ares è un personaggio che si sente sbagliato in ogni cosa, una testa calda che non riesce a trovare pace. Non vede redenzione, non vede speranza.  Ho adorato leggere della sua crescita...

Recensione “Lether e Lark” di Brynne Weaver

  Dear #readers, e se per amore delle persone a cui tenete di più foste costretti a sposare l’uomo    più odioso del mondo e con cui non avete minimamente niente in comune lo accettereste?  Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato fino a quando Lark Montague, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà.  Sappiamo benissimo che i matrimoni di convenienza e gli hate-to-lovers sono tra i generi che più amiamo, mettiamoci in mezzo spicy da shock culturale, passione infinita e un uomo (UN UOMO) che ti fa sentire al sicuro dal mondo intero, capace di sceglierti e la ricetta perfetta è pronta. I libri di Brynne Weaver sono molto particolari e non per tutti…. Però devo ammettere che questo stile un po’ macabro ma con simpatia non mi dispiace. Se volete leggere qualcosa di decisamente fuori dal comune capace di tenervi attaccati alle pagine con un po’ di azione, non fateve...