Passa ai contenuti principali

Recensione della serie “Kiss me like you love me” di Kira Shell

 

Dear romantic readers, da quando  ho letto per la prima volta la serie Kiss me like you love me sono passati anni. Quella volta per me era un anno particolare e leggere questo libro ha creato un grande subbuglio in me. Mi ha donato tanti sentimenti, mi ha fatto sperare che per ognuno di noi esista un Peter Pan o una Trilli in grado di portarti lontano nell’isola che non c’è. Ad oggi ho deciso di leggere di nuovo questa serie e farmi trasportare dai Selein. 

La serie ha avuto molti pareri contrastanti e in effetti anch’io penso che o la ami o la odi. Nel mio caso l’ho amata. 

Selene ha  ventun anni e da Detroit si trasferirà a New York per passare del tempo con quel padre che quando era bambina l’ha ferita tradendo la madre e abbandonando entrambe rifacendosi una famiglia. Conoscerà Logan, Chloe e…. Neil. 

Selena è una “bimba” che sta muovendo i primi passi nel mondo e sogna un amore romantico.

Neil la parola amore non la vuole proprio sentire, è un ragazzo divorato dal buoi.

Diventeranno l’uno l’ossessione dell’altro dal giorno in cui gli occhi color oceano di Selene incontreranno gli occhi color oro di Neil. 

Selene da bambina diventerà una donna caparbia e disposta a tutto per vivere quell’amore folle con il suo Neil.


“Mi aveva salvata dalla monotonia. Da quel tutto che in realtà era niente. Da ciò che pensavo fosse vita. perchè la mia, di vita, era incominciata dal nostro primo sguardo.”


Neil invece capirà che nonostante la rabbia e  il passato esiste qualcuno in grado di prenderti per mano e affrontare insieme il futuro. 


“Neil non era perfetto, non era un principe da presentare ai propri amici o alla famiglia, ma con lui camminavo in una dimensione infernale che mi sembrava persino più bella del paradiso.”


Gli argomenti trattati sono tanti, c’è l’amore, l’erotismo, il triller e l’abuso. Kira Shell ti porta in un vero e proprio viaggio attraverso le ombre più buie, leggere i capitoli su Neil a volte dilaniavano l’anima. 

Ogni volume però ti tiene incollata alle pagine e con il fiato sospeso. Non è un romanzo rosa è un dark romance psicologico molto profondo. 


“Che cosa eravamo io e lui? Che cosa eravamo stati un tempo? Non eravamo un noi, ma eravamo qualcosa. Non c’era alcuna categoria, nessuna etichetta, nessuna definizione da attribuirci. Eravamo ciò che eravamo, forse non ancora un tutto, ma di certo non un niente.”


Il terzo volume è stato il mio preferito ho sottolineato interamente i capitoli finali. Ho ammirato la tenacia di Selene credo che quello sia amore: il non arrendersi mai. Un’opera d’arte fatta di amore e follia, forte e a momenti delicata…. Nell’ultimo capitolo ho davvero pianto non riuscendo a trattenermi, il pensiero che nel mondo esista tanto male fa riflettere.


“Non avevamo bisogno di un anello al dito, non avevamo bisogno di nessuna benedizione. Non avevamo bisogno neanche di un banale ti amo. Avevamo bisogno solo dell’amore.”


Ad ogni modo io (come forse molti altri) mi sento ogni giorno come una piccola perla alla ricerca della sua conchiglia in grado di proteggerla e se i Seleil si sono trovati penso che nel mondo nessuno di noi si debba arrendere. La persona che ti possa far volare lontano nell’isola che non c’è esiste per ognuno di noi.


“Forse l’amore è proprio questo. Accettarsi perchè si è imperfetti.”


…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘




Outfit:

@emp_italia Tinker Bell Might Flight Felpa con cappuccio

@acnestudios Jeans svasati Mece

@jw_anderson WOMEN'S SNEAKER

@stroiliofficial bracciale conchiglia 

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Game of chaos. Redenzione” di Hazel Riley

  “Il sole picchia sui nostri corpi, ma qualche goccia d'acqua ci cade addosso. È piacevole. E io spero che lui stia bene. Spero che lui riesca sempre a trovare l'arcobaleno in mezzo alla pioggia. Perché desidero la sua felicità più di quanto desideri la mia. «Hell?» mi sussurra con dolcezza. «Nella mia storia, tu sei l'eroe.” Dear romantic reader “Game of chaos. Redenzione” è il terzo volume della serie mitologica della nostra Hazel. Questa volta il protagonista sarà Ares.  Ares Lively cresciuto tra le regole spietate e i giochi crudeli della famiglia Lively, ha imparato che fidarsi di qualcuno può costare caro. La posta in gioco non è mai stata così alta, e mentre gli avversari si avvicinano, Ares dovrà decidere se fare di tutto per proteggere chi ama o lasciarsi consumare dal caos.  Ares è un personaggio che si sente sbagliato in ogni cosa, una testa calda che non riesce a trovare pace. Non vede redenzione, non vede speranza.  Ho adorato leggere della sua crescita...

Recensione “Lether e Lark” di Brynne Weaver

  Dear #readers, e se per amore delle persone a cui tenete di più foste costretti a sposare l’uomo    più odioso del mondo e con cui non avete minimamente niente in comune lo accettereste?  Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato fino a quando Lark Montague, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà.  Sappiamo benissimo che i matrimoni di convenienza e gli hate-to-lovers sono tra i generi che più amiamo, mettiamoci in mezzo spicy da shock culturale, passione infinita e un uomo (UN UOMO) che ti fa sentire al sicuro dal mondo intero, capace di sceglierti e la ricetta perfetta è pronta. I libri di Brynne Weaver sono molto particolari e non per tutti…. Però devo ammettere che questo stile un po’ macabro ma con simpatia non mi dispiace. Se volete leggere qualcosa di decisamente fuori dal comune capace di tenervi attaccati alle pagine con un po’ di azione, non fateve...