Passa ai contenuti principali

Recensione “You vs me= us” di Alessia D’Ambrosio

Dear romantic readers, quanto è bello leggere di un primo amore. Quell’amore totale che sembra essere tutto il tuo mondo. Ho divorato questo libro, sono una fan della famiglia Wilson fin dagli arbori per questo quando ho saputo di un libro sulla piccola Kassy e Jacob ho fatto i salti di gioia. Questo è un romanzo che mi ha regalato davvero tante emozioni e mi ha fatto ricordare come si ci sente quando si ama davvero qualcuno. Mi sono emozionata a leggere dei battibecchi di questi ragazzi, ho versato qualche lacrima per la loro separazione e ho avuto come Kassy le farfalle nello stomaco. 
Da quando Jacob ha lasciato Kassy, lei ha voluto lasciar perdere il rugby per diventare una stella del pattinaggio. La sua vita è fatta di orari ben precisi, regole autoimposte e un fidanzato con il quale ha zero trasporto (HO ODIATO DEREK CON TUTTO IL CUORE). Ma la sua routine sarà sconvolta dal ritorno di quello che era il suo migliore amico (se non di più). 
In quei cinque anni Kassy ha fatto di tutto per cancellarlo dalla sua vita.
 
“Jacob è stato il primo e l'unico a ferirmi. E io non gli permetterò in alcun modo di farlo ancora.”

Jacob è tornato a Londra da Edimburgo per far parte dei Saracens. L’unica cosa che deve fare è comportarsi bene e seguire gli allenamenti. Tutti gli allenamenti con i fratelli Wilson (devo ammetterlo le scene con Scott, il padre di Kassy, sono state le mie preferite, ho riso fino alle lacrime). Al suo arrivo il primo pensiero è quello di correre dalla sua “mocciosa”…. non si aspettava i tanti cambiamenti avvenuti in cinque anni di assenza. Kassy farà di tutto per tenerlo lontano, mi ha fatto male al cuore vedere quanto fosse spezzata e priva di emozioni. A legarli però c’è qualcosa di più forte…. Jacob è intenzionato a non perderla di nuovo.
 
“Kassy è una parte importante della mia vita e non saranno cinque anni di silenzio a cancellarla dal mio cuore.”

Quanto mi ha fatta commuovere la sua testardaggine ma soprattutto in molte parti avrei voluto prendere a schiaffi Kassy. Quanto ho sospirato leggendo di quell’amore unico e inconfondibile legato all’adolescenza…. che poi non possiamo definirlo solo come un amore giovanile perché quello tra Kassy e Jacob è un amore vero e puro di due persone che si completano (tra una litigata e l’altra). Quando sei spezzata dentro non importano le persone luminose che ti stanno accanto, si ha solo bisogno di qualcuno che sappia comprendere e Jacob è quella persona. 

“Ecco perché un amore come il nostro non si dimentica e non si supera, perché solo due persone rotte insieme si uniscono come pezzi perfetti di un Lego. Sono un incastro mai forzato, due colori diversi che si attaccano e staccano a ripetizione e formano una figura incomprensibile.”

Ma Alessia D’Ambrosio in questo libro ci fa riflettere su quanto i giovani possono farsi del male, non solo fisicamente, con atti di bullismo vergognosi. 
Adoro le storie di Alessia D’Ambrosio, sono uniche e inconfondibili e ti tengono con il fiato sospeso fino alla fine (non posso ancora dimenticare Angel e Gabriel 😂). Consigliatissimo a chi vuole ricordare le emozione provocate da un amore unico che pochi hanno la fortuna di avere.
Adesso però non voglio di certo salutarli…. aspetto dei romanzi su Eric e Damian! Già so che ci faranno battere il cuore al pari del nostro bel Tom!!
 


…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘




Outfit:

@maglia rugby 

@agolde Jeans crop con effetto vissuto

@dsquared2 Sneaker Bumpy 551


 

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Game of chaos. Redenzione” di Hazel Riley

  “Il sole picchia sui nostri corpi, ma qualche goccia d'acqua ci cade addosso. È piacevole. E io spero che lui stia bene. Spero che lui riesca sempre a trovare l'arcobaleno in mezzo alla pioggia. Perché desidero la sua felicità più di quanto desideri la mia. «Hell?» mi sussurra con dolcezza. «Nella mia storia, tu sei l'eroe.” Dear romantic reader “Game of chaos. Redenzione” è il terzo volume della serie mitologica della nostra Hazel. Questa volta il protagonista sarà Ares.  Ares Lively cresciuto tra le regole spietate e i giochi crudeli della famiglia Lively, ha imparato che fidarsi di qualcuno può costare caro. La posta in gioco non è mai stata così alta, e mentre gli avversari si avvicinano, Ares dovrà decidere se fare di tutto per proteggere chi ama o lasciarsi consumare dal caos.  Ares è un personaggio che si sente sbagliato in ogni cosa, una testa calda che non riesce a trovare pace. Non vede redenzione, non vede speranza.  Ho adorato leggere della sua crescita...

Recensione “Lether e Lark” di Brynne Weaver

  Dear #readers, e se per amore delle persone a cui tenete di più foste costretti a sposare l’uomo    più odioso del mondo e con cui non avete minimamente niente in comune lo accettereste?  Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato fino a quando Lark Montague, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà.  Sappiamo benissimo che i matrimoni di convenienza e gli hate-to-lovers sono tra i generi che più amiamo, mettiamoci in mezzo spicy da shock culturale, passione infinita e un uomo (UN UOMO) che ti fa sentire al sicuro dal mondo intero, capace di sceglierti e la ricetta perfetta è pronta. I libri di Brynne Weaver sono molto particolari e non per tutti…. Però devo ammettere che questo stile un po’ macabro ma con simpatia non mi dispiace. Se volete leggere qualcosa di decisamente fuori dal comune capace di tenervi attaccati alle pagine con un po’ di azione, non fateve...