Passa ai contenuti principali

Recensione trilogia “The Danish deal” di Ilaria Merafina

 

Dear romantic readers, grazie di cuore all’autrice che mi ha fatto leggere la serie The Danish Deal è stata davvero gentilissima. Come si è capito amo i royal romance per questo non potevo non adorare anche questi. I romanzi sono divertenti, emozionanti, ricchi di sorprese fino alla fine ma soprattutto dolcissimi. 
I nostri protagonisti sono Henry e Selene. Henry come erede al trono di Danimarca sarà costretto a sposare una donna di buona famiglia: Selene (figlia di una cara amica della regina). Ma Henry è il principe ribelle innamorato di un’altra donna mentre Selene è quasi costretta ad accettare questo matrimonio come per espiare i suoi peccati passati. I due saranno costretti a vivere insieme e ogni giorno si trasformerà in guerra infatti vi sarà una gara a chi distruggerà prima l’altro. Queste scene mi hanno fatta ridere moltissimo!! Come la scena dove Selene allenta le cuciture del vestito di Henry prima di un evento. La vicinanza però può giocare degli scherzi soprattutto quando scopri com’è realmente la persona che ti sta accanto, ti sorgono mille dubbi e non riesci più a capire se quello che stai facendo è davvero solo perché sei obbligato o perché sono entrati in gioco i sentimenti! Ho sottolineato così tante frasi da averne perso il conto. 
Henry è un ragazzo che da un momento all’altro si è trovato una grande responsabilità tra le mani: quella di essere il futuro re. Ok in certi momenti avrei voluto io stessa fargli la guerra, ha trattato Selene molto male dandogli anche dell’arrampicatrice sociale (quello che non è)…. peró a tratti ho avuto anche molta pena per lui. Henry è un personaggio tormentato dai sensi di colpa. Selene…. In lei mi sono rispecchiata per i mille dubbi sull’amore. Nonostante sia un personaggio forte, divertente che  di certo non rinuncia a parlare (e fare figuracce) ha  paure che il cuore e la mente difficilmente riescono a superare. Come puoi fidarti di nuovo dopo aver donato il proprio cuore a qualcuno che ti ha solo usata, distrutta e calpestata? 
Ogni libro mi ha lasciata con il fiato sospeso e infatti li ho letti in pochissimo perché volevo arrivare al tanto agognato lieto fine. 
Il loro amore comincerà a maturare davvero nel secondo volume tra un “babbeo” e un “lady rinoceronte”. Devo dirlo il personaggio di Isabel fin dal primo momento non mi aveva convinta e mi ha fatto davvero antipatia! 

“Era quello l’amore. Quell’immensa forza che ricopre ogni tessuto, esplode in ogni cellula, si sparge nel sangue, ricoprendo tutto, rinunciando all’esclusivo controllo di se stessi per rispondere al richiamo di qualcun altro. Fondendosi in un ingranaggio diverso, dove due meccanismi si incastrano, si compensano e si completano fino a imparare a muoversi in sincronia, senza poter più proseguire quel cammino da soli. “

Il mio preferito rimarrà sempre il terzo, nonostante ci sia stata una parte che mi ha fatta davvero commuovere, è il coronamento del sogno d’amore (tra una ruota bucata e un carretto trainato da un asino). Questi due ragazzi dal primo volume sono cresciuti sorreggendosi a vicende…. perchè l’amore è questo: non devi trovare qualcuno che sia perfetto ma la persona con cui puoi affrontare la vita mano nella mano, quella persona che ti accetta ogni singolo giorno. 

“«Promettimi il tuo cuore, scalda il mio nell’abbraccio morbido delle tue mani. Devoto a te sarò in ogni giorno che vedrà i miei occhi aprirsi. Culla il mio cuore finché esso non cesserà di battere in te, e solo in te vivrò e morrò.»
«Sorridi vita mia, anima fragile, in me troverai la forza e uniti da un unico destino, comanderemo il resto dei nostri giorni in grazia, serenità e amore.»”

Il libro è in terza persona ma molto ben delineato, è fluido e si ci ritrova alla fine senza accorgersene. 
Questa trilogia merita davvero di essere letta, mi mancheranno molto i reali di Danimarca. 

…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘



Outfit:

@marchesafashion Abito da sera Varenna con paillettes

@louboutinworld Follies strass

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Game of chaos. Redenzione” di Hazel Riley

  “Il sole picchia sui nostri corpi, ma qualche goccia d'acqua ci cade addosso. È piacevole. E io spero che lui stia bene. Spero che lui riesca sempre a trovare l'arcobaleno in mezzo alla pioggia. Perché desidero la sua felicità più di quanto desideri la mia. «Hell?» mi sussurra con dolcezza. «Nella mia storia, tu sei l'eroe.” Dear romantic reader “Game of chaos. Redenzione” è il terzo volume della serie mitologica della nostra Hazel. Questa volta il protagonista sarà Ares.  Ares Lively cresciuto tra le regole spietate e i giochi crudeli della famiglia Lively, ha imparato che fidarsi di qualcuno può costare caro. La posta in gioco non è mai stata così alta, e mentre gli avversari si avvicinano, Ares dovrà decidere se fare di tutto per proteggere chi ama o lasciarsi consumare dal caos.  Ares è un personaggio che si sente sbagliato in ogni cosa, una testa calda che non riesce a trovare pace. Non vede redenzione, non vede speranza.  Ho adorato leggere della sua crescita...

Recensione “Lether e Lark” di Brynne Weaver

  Dear #readers, e se per amore delle persone a cui tenete di più foste costretti a sposare l’uomo    più odioso del mondo e con cui non avete minimamente niente in comune lo accettereste?  Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato fino a quando Lark Montague, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà.  Sappiamo benissimo che i matrimoni di convenienza e gli hate-to-lovers sono tra i generi che più amiamo, mettiamoci in mezzo spicy da shock culturale, passione infinita e un uomo (UN UOMO) che ti fa sentire al sicuro dal mondo intero, capace di sceglierti e la ricetta perfetta è pronta. I libri di Brynne Weaver sono molto particolari e non per tutti…. Però devo ammettere che questo stile un po’ macabro ma con simpatia non mi dispiace. Se volete leggere qualcosa di decisamente fuori dal comune capace di tenervi attaccati alle pagine con un po’ di azione, non fateve...