Passa ai contenuti principali

Recensione “She’s my song” di Angela Contini


Dear romantic readers, questa recensione può iniziare solamente dicendo: “Marika come stile di vita”. Dire che l’ho adorato è poco, ringrazio Angela Contini per avermi dato l’opportunità di leggerlo in anteprima. Purtroppo il fatto di averlo amato troppo mi ha portata a finirlo nel giro di 6/7 ore, lasciandomi un vuoto che potrebbe essere riempito solamente da un futuro “She’s …. Ancora non sappiamo cosa”. 
Avevamo incontrato Marika e Yeol nel primo libro in She’s my drama, chi potrebbe dire di non essere rimasto curioso dallo sviluppo della loro storia? Oltre a leggere del loro incontro e della cena a Jeju non sapevamo nulla. Per fortuna ci ha pensato l’autrice mostrandoci tutti i retroscena dal famoso “Ciao Marika”…. Perché Yeol è molto di più dell’Idol che tutti ammirano e sognano. 

"Non lo cercavo ino Yeol, ma è capitato e per chissà quale scherzo del destino, si è innamorato di me."

Chi poteva vederlo diversamente se non una ragazza napoletana che all’apparenza sembra non essere interessata!? A volte non tutto è oro quello che luccica. Gli Idol nonostante la notorietà e i guadagni devono seguire regole e magari nascondersi dal resto del mondo. Cosa succede quando ciò che ami può portare a conseguenze negative? Il povero Yeol sarà costretto a una decisione drastica che gli spezzerà il cuore.
Marika invece è una ragazza dura all’esterno ma con un cuore morbido all’interno, soffre in silenzio e mostra le sue emozioni solo alla sua amica di sempre. È stato toccante il momento sulla spiaggia di Jeju, l’amicizia dovrebbe essere sempre questa, esserci l’una per l’altra! 
“L’effetto Yeol” ha colpito in pieno anche me, forse sarebbe più giusto dire “Effetto She’s….”. Immaginare di essere sulle spiagge di Jeju, sulla torre di Namsan e sulle sponde del fiume Han a fare un pic-nic è stato un sogno ad occhi aperti. Vedere Seoul rischiarata dalle luci notturne riempie  il cuore. 
Per non parlare delle parole che Yeol intona a Marika nelle canzoni guardandola dritta negli occhi! Mi hanno fatta emozionare e trattenere il fiato come se fossi stata lì di fronte al mio Idol personale. 

"Non dire niente, ti prego. Lo sai che sei l'unica? Lo sai che ti amo come un pazzo? Non mandarmi via non farlo."

Piccola parentesi, è normale che qualunque cosa facciano Men-ji e Raeon mi faccia piangere? 
Sarò ripetitiva ma io lo promuovo così come è stato per “She’s my drama” e aspetto trepidamente di sapere qualcosa in più su Kenji e una certa manager…. le premesse di cui si legge sono davvero buone!! 
Ringrazio ancora Angela Contini per aver scritto questo libro e sua sorella acquisita Marika Bovenzi che ha ispirato una storia e un personaggio speciali!

…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘






Outfit:

@mmissoni Maglione color-block

@isabelmarant Jeans skinny a vita alta

@yohjiyamamotoCardigan asimettrico con slogan

@brunellocucinelli Stivaletti con decorazione

@dolcegabbana Sciarpa a pois

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Game of chaos. Redenzione” di Hazel Riley

  “Il sole picchia sui nostri corpi, ma qualche goccia d'acqua ci cade addosso. È piacevole. E io spero che lui stia bene. Spero che lui riesca sempre a trovare l'arcobaleno in mezzo alla pioggia. Perché desidero la sua felicità più di quanto desideri la mia. «Hell?» mi sussurra con dolcezza. «Nella mia storia, tu sei l'eroe.” Dear romantic reader “Game of chaos. Redenzione” è il terzo volume della serie mitologica della nostra Hazel. Questa volta il protagonista sarà Ares.  Ares Lively cresciuto tra le regole spietate e i giochi crudeli della famiglia Lively, ha imparato che fidarsi di qualcuno può costare caro. La posta in gioco non è mai stata così alta, e mentre gli avversari si avvicinano, Ares dovrà decidere se fare di tutto per proteggere chi ama o lasciarsi consumare dal caos.  Ares è un personaggio che si sente sbagliato in ogni cosa, una testa calda che non riesce a trovare pace. Non vede redenzione, non vede speranza.  Ho adorato leggere della sua crescita...

Recensione “Lether e Lark” di Brynne Weaver

  Dear #readers, e se per amore delle persone a cui tenete di più foste costretti a sposare l’uomo    più odioso del mondo e con cui non avete minimamente niente in comune lo accettereste?  Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato fino a quando Lark Montague, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà.  Sappiamo benissimo che i matrimoni di convenienza e gli hate-to-lovers sono tra i generi che più amiamo, mettiamoci in mezzo spicy da shock culturale, passione infinita e un uomo (UN UOMO) che ti fa sentire al sicuro dal mondo intero, capace di sceglierti e la ricetta perfetta è pronta. I libri di Brynne Weaver sono molto particolari e non per tutti…. Però devo ammettere che questo stile un po’ macabro ma con simpatia non mi dispiace. Se volete leggere qualcosa di decisamente fuori dal comune capace di tenervi attaccati alle pagine con un po’ di azione, non fateve...