Passa ai contenuti principali

Recensione “Scrivimi ancora” di Vi Keeland e Penelope Ward

 


Dear romantic readers, dopo essermi asciugata qualche lacrima eccomi a scrivere la recensione di “Scrivimi ancora” un libro a quattro mani di Penelope Ward e Vi Keeland. Della serie non è di certo il primo e infatti l’ho letto avendo la certezza che sarei stata travolta da mille emozioni. 
Lucia è una ragazza di ormai 25 anni che ha visto la propria esistenza sconvolta dopo un incidente avuto all’età di 17 anni. Da allora soffre di agorafobia e non riesce a trovarsi in luoghi affollati soprattutto nelle ore del giorno. In quegli anni l’unica persona su cui ha potuto fare affidamento è il dottor Maxwell, uomo eccentrico ma con un grandissimo cuore. Ho apprezzato
Il loro rapporto fin dall’inizio trasparire a dalle pagine un sentimento dolce come tra padre e figlia. (Le mie lacrime sono giustificate!!). Un giorno per puro caso Lucia decide di andare a rimuovere gli oggetti dalla casa del padre e lí troverà una lettera scritta dal suo amico di penna di tanti anni prima: Griffin. Dal giorno dell’incidente non avevano più avuto contatti ma dopo aver letto una vera e propria invettiva contro di lei Lucia decide di rispondere. La decisione migliore della sua vita, e dopo essersi chiariti i due cominceranno a provare dei veri sentimenti d’amore. 
Griffin, Griffin questo personaggio mi ha davvero emozionata. Mi ha commosso la forza del suo amore, il coraggio di stare accanto a Lucia nella vita e non solo nei momenti felici ma anche nei momenti tristi . E qui ho letto quella che credo sia una delle più belle frasi che qualcuno possa dirti: “Ognuno di noi ha dentro di sé il buio e la luce, amore mio. Cerchiamo di nascondere agli altri l’oscurità per non spaventarli, perché abbiamo paura di perderli. Ma la tua oscurità non mi fa paura, Lucia. Mi fa solo desiderare di stringerti la mano ed essere la tua luce finché non la ritroverai dentro di te”. L’amore che questi personaggi provano l’uno per l’altro è sconvolgente. Perché se Griffin per Lucia rappresenta l’amore e la forza per vincere le proprie paura, Lucia per Griffin è casa e stabilità di un domani. 
Leggere libri così mi fa davvero credere che esista quell’amore in grado di farti affrontare le proprie paure. Che esiste un amore in grado di aspettarti e camminarti affianco nei momenti di difficoltà senza alcuna pressione e senza renderti infelice o darti colpa di cui in realtà tu stessa provi vergogna! 
E poi quanto sono belli i romanzi con le corrispondenze in lettere?
Lucia è una ragazza di ormai 25 anni che ha visto la propria esistenza sconvolta dopo un incidente avuto all’età di 17 anni. Da allora soffre di agorafobia e non riesce a trovarsi in luoghi affollati soprattutto nelle ore del giorno. In quegli anni l’unica persona su cui ha potuto fare affidamento è il dottor Maxwell, uomo eccentrico ma con un grandissimo cuore. 
Il loro rapporto fin dall’inizio trasparire a dalle pagine un sentimento dolce come tra padre e figlia. (Le mie lacrime sono giustificate!!). Un giorno per puro caso Lucia decide di andare a rimuovere gli oggetti dalla casa del padre e lí troverà una lettera scritta dal suo amico di penna di tanti anni prima: Griffin. Dal giorno dell’incidente non avevano più avuto contatti ma dopo aver letto una vera e propria invettiva contro di lei Lucia decide di rispondere. La decisione migliore della sua vita, e dopo essersi chiariti i due cominceranno a provare dei veri sentimenti d’amore. 
Griffin, Griffin questo personaggio mi ha davvero emozionata. Mi ha commosso la forza del suo amore, il coraggio di stare accanto a Lucia nella vita e non solo nei momenti felici ma anche nei momenti tristi . E qui ho letto quella che credo sia una delle più belle frasi che qualcuno possa dirti: 

“Ognuno di noi ha dentro di sé il buio e la luce, amore mio. Cerchiamo di nascondere agli altri l’oscurità per non spaventarli, perché abbiamo paura di perderli. Ma la tua oscurità non mi fa paura, Lucia. Mi fa solo desiderare di stringerti la mano ed essere la tua luce finché non la ritroverai dentro di te”. 

L’amore che questi personaggi provano l’uno per l’altro è sconvolgente. Perché se Griffin per Lucia rappresenta l’amore e la forza per vincere le proprie paura, Lucia per Griffin è casa e stabilità di un domani. 

"Mi sono innamorato di lei attraverso le parole, ma non gliel’ho mai confessato."

Leggere libri così mi fa davvero credere che esista quell’amore in grado di farti affrontare le proprie paure. Che esiste un amore in grado di aspettarti e camminarti affianco nei momenti di difficoltà senza alcuna pressione e senza renderti infelice o darti colpa di cui in realtà tu stessa provi vergogna! 
E poi quanto sono belli i romanzi con le corrispondenze in lettere?

…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘





Outfit:

@moschino tubino midi con cintura 

@michaelkors décolleté slingback Raleigh in pelle




Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Game of chaos. Redenzione” di Hazel Riley

  “Il sole picchia sui nostri corpi, ma qualche goccia d'acqua ci cade addosso. È piacevole. E io spero che lui stia bene. Spero che lui riesca sempre a trovare l'arcobaleno in mezzo alla pioggia. Perché desidero la sua felicità più di quanto desideri la mia. «Hell?» mi sussurra con dolcezza. «Nella mia storia, tu sei l'eroe.” Dear romantic reader “Game of chaos. Redenzione” è il terzo volume della serie mitologica della nostra Hazel. Questa volta il protagonista sarà Ares.  Ares Lively cresciuto tra le regole spietate e i giochi crudeli della famiglia Lively, ha imparato che fidarsi di qualcuno può costare caro. La posta in gioco non è mai stata così alta, e mentre gli avversari si avvicinano, Ares dovrà decidere se fare di tutto per proteggere chi ama o lasciarsi consumare dal caos.  Ares è un personaggio che si sente sbagliato in ogni cosa, una testa calda che non riesce a trovare pace. Non vede redenzione, non vede speranza.  Ho adorato leggere della sua crescita...

Recensione “Lether e Lark” di Brynne Weaver

  Dear #readers, e se per amore delle persone a cui tenete di più foste costretti a sposare l’uomo    più odioso del mondo e con cui non avete minimamente niente in comune lo accettereste?  Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato fino a quando Lark Montague, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà.  Sappiamo benissimo che i matrimoni di convenienza e gli hate-to-lovers sono tra i generi che più amiamo, mettiamoci in mezzo spicy da shock culturale, passione infinita e un uomo (UN UOMO) che ti fa sentire al sicuro dal mondo intero, capace di sceglierti e la ricetta perfetta è pronta. I libri di Brynne Weaver sono molto particolari e non per tutti…. Però devo ammettere che questo stile un po’ macabro ma con simpatia non mi dispiace. Se volete leggere qualcosa di decisamente fuori dal comune capace di tenervi attaccati alle pagine con un po’ di azione, non fateve...