Passa ai contenuti principali

Recensione “L’amore dell’ombra” e “L’amore del sangue” su Susanna Sicali


Dear romantic readers, questo weekend ho scoperto delle letture davvero stupende. “L’amore dell’ombra” e “L’amore del sangue” di Susanna Sicali. Mi sono lasciata attrarre dal fascino della mitologia e delle leggende greche. 
Nel primo leggiamo dell’amore tra Persefone e Ade. Una giovane Persefone ai piedi del monte Etna un giorno verrà rapita dal dio dell’oltretomba Ade che si è innamorato di quella giovane Primavera tanto diversa da lui al primo sguardo! Lei bella che emana una luce propria riuscirà ad assoggettare ed essere assoggettata da un dio che ha sempre vissuto nelle ombre. Mi ha spezzato un po’ il cuore la descrizione del mito di Orfeo ed Euridice. Ero letteralmente incollata alle pagine quando ho letto della nascita delle figlie (Macaria e Melinoe) e delle loro “avventure”. Persefone e Ade si dimostrano essere una coppia perfetta, dalle pagine ho potuto leggere di un amore forte e vero come pochi ne esistano. La versione della Persefone battagliera mi è sembrata l’unica plausibile, doveva pur mantenere testa ad Ade! Amore, fiducia, presenza e crescita questo è il primo volume di una saga che non deluderà! Penso di poter dire che  questo libro sarà tra i miei preferiti! Una menzione speciale a  Ecate, di cui tutti avremmo bisogno!

"Non poteva esserci dimostrazione di amore più grande che mostrarsi così vulnerabili davanti a qualcuno che poteva distruggerci. Non c'era amore più grande di quello che sapeva di poter distruggere l'altro e inorridiva davanti all'idea."

Il secondo volume, invece, parla di Afrodite e Ares. Il dio della guerra e la dea dell’amore nata dalla spuma del mare. È stato dedicato largo spazio alla guerra di Troia mantenendo i fatti narrati veritieri. Infatti devo ammettere di essermi messa a piangere per Ettore (pur sapendo come finiva).  Una volubile Afrodite si innamorerà dell’unico uomo che nessuna donna era riuscita a conquistare, e con un solo singolo sguardo entrambi si apparterranno. Guerra e Amore un’accoppiata vincente. Troverete il mito di Amore e Psiche, leggerete di Adone ma anche qualcosa in più su Macaria e Melinoe (ormai diventate le mie preferite). 

"l'amore tra lei e Ares, quell'amore che era stato messo alla prova da ogni cosa nel corso dei secoli e che nonostante tutto ardeva ancora, come il primo giorno."

Ho divorato questi due libri in un giorno e mezzo. Mi è piaciuto un sacco l’idea dei miti nel mito e la progressione dei fatti. Ben romanzato, ben strutturato e super consigliato!!!  Non vedo l’ora di leggere il terzo volume (anche se purtroppo sarà l’ultimo). 

…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘








Outfit:

Persefone 

@marchesa Vestiti eleganti 

@aquazzurra Décolletté


Afrodite

@proenzaschouler Vestito senza maniche

@lesilla Sandalo Petalo

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Game of chaos. Redenzione” di Hazel Riley

  “Il sole picchia sui nostri corpi, ma qualche goccia d'acqua ci cade addosso. È piacevole. E io spero che lui stia bene. Spero che lui riesca sempre a trovare l'arcobaleno in mezzo alla pioggia. Perché desidero la sua felicità più di quanto desideri la mia. «Hell?» mi sussurra con dolcezza. «Nella mia storia, tu sei l'eroe.” Dear romantic reader “Game of chaos. Redenzione” è il terzo volume della serie mitologica della nostra Hazel. Questa volta il protagonista sarà Ares.  Ares Lively cresciuto tra le regole spietate e i giochi crudeli della famiglia Lively, ha imparato che fidarsi di qualcuno può costare caro. La posta in gioco non è mai stata così alta, e mentre gli avversari si avvicinano, Ares dovrà decidere se fare di tutto per proteggere chi ama o lasciarsi consumare dal caos.  Ares è un personaggio che si sente sbagliato in ogni cosa, una testa calda che non riesce a trovare pace. Non vede redenzione, non vede speranza.  Ho adorato leggere della sua crescita...

Recensione “Lether e Lark” di Brynne Weaver

  Dear #readers, e se per amore delle persone a cui tenete di più foste costretti a sposare l’uomo    più odioso del mondo e con cui non avete minimamente niente in comune lo accettereste?  Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato fino a quando Lark Montague, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà.  Sappiamo benissimo che i matrimoni di convenienza e gli hate-to-lovers sono tra i generi che più amiamo, mettiamoci in mezzo spicy da shock culturale, passione infinita e un uomo (UN UOMO) che ti fa sentire al sicuro dal mondo intero, capace di sceglierti e la ricetta perfetta è pronta. I libri di Brynne Weaver sono molto particolari e non per tutti…. Però devo ammettere che questo stile un po’ macabro ma con simpatia non mi dispiace. Se volete leggere qualcosa di decisamente fuori dal comune capace di tenervi attaccati alle pagine con un po’ di azione, non fateve...