Passa ai contenuti principali

Recensione “C’eravamo tanto odiati” di Joanne Bonny

 


Dear romantic readers, ho un debole per gli amori che nascono anni dopo il liceo... per questo devo necessariamente dire di aver amato questo romanzo!
E se già ho adorato tutte le storie di Joanne Bonny, questa è di certo la mia preferita. 
Da un lato troviamo la reginetta del liceo Olivia che dopo anni è bella, famosa ed ha tutto ciò che desidera. Dall’altro c’è Andrea, lui che al liceo era stato vittima di bullismo da parte di Olivia, lui che ha restaurato se stesso diventando un health coach ma mantenendo il suo buon cuore. 
Cosa succede quando questi due si rincontreranno? Ovviamente una guerra aperta! L'autostima di Olivia subisce un duro colpo quando a conduzione del suo programma "Questa Mattina" entrerà in gioco Andrea (Andrea che sarà l'unico a rifiutare le sue esplicite avances). Costretta ad essere la co-conduttrice sfodererà tutte le armi necessarie per ottenere ciò che vuole. Ma a un certo punto le difese potrebbero venir meno. Ho riso tantissimo e in certe situazioni avrei voluto dirgliene quattro a Olivia. 
Infatti inizialmente non ho amato la protagonista la bulla della situazione in tutto e per tutto, (Joanne Bonny ha trattato un tema delicatissimo e molto attuale in modo perfetto, senza alcuna esagerazione) poi però il cambiamento del personaggio mi ha fatto ricredere. Tra i due nasce la classica situazione nel quale c’è odio ma che nasconde soltanto amore e attrazione reciproca. Infatti Andrea, nonostante i numerosi rifiuti verso la nostra protagonista, entra in gioco in ogni situazione per salvarla come un vero principe azzurro o.... un perfetto Capitan America.
Non dimentichiamo un personaggio fondamentale il piccolo Archie del quale Olivia dovrà prendersi cura per qualche mese. Penso che sia anche grazie a lui se Olivia comprenderà tutto ciò che di negativo ha fatto in passato e comprenderà l’importanza di cambiare se stessa in meglio. Giuro ci sono rimasta molto male per il piccolo Andrea del liceo, quanto è difficile quando la persona per cui hai una cotta ha come obiettivo quello di metterti in imbarazzo e umiliarti davanti l'intera scuola. Un pò di rivalsa ci stava. . . . ma un cuore buono rimarrà sempre tale. E se il tuo veleno è anche antidoto sei fregato.

"Stringo più forte le sue mani mentre imprimo nel mio cuore ogni particolare di questo momento, decisa di custodirlo come un tesoro prezioso."

Tra scaramucce e mille batticuori vi innamorerete di questa coppia che vi terrà con il fiato sospeso fino alla fine!
Fresco, leggero e perfetto....  ogni volte le sue commedie romantiche mi fanno venire gli occhi a cuoricino. Super consigliato!!

…. sul profilo Instagram e scorrendo il post fino alla fine troverete un piccolo tocco personale che nasce dalla mia seconda passione oltre ai libri: la moda…. 


Se ti è piaciuto il post lascia un commento e condividi 😘






Outfit:

@Balmain= Vestito con paillettes

@Christian Dior= Borsa tote Lady Dior

@Maison Ernest= Pumps

Commenti

POST POPOLARI

Recensione “Game of chaos. Redenzione” di Hazel Riley

  “Il sole picchia sui nostri corpi, ma qualche goccia d'acqua ci cade addosso. È piacevole. E io spero che lui stia bene. Spero che lui riesca sempre a trovare l'arcobaleno in mezzo alla pioggia. Perché desidero la sua felicità più di quanto desideri la mia. «Hell?» mi sussurra con dolcezza. «Nella mia storia, tu sei l'eroe.” Dear romantic reader “Game of chaos. Redenzione” è il terzo volume della serie mitologica della nostra Hazel. Questa volta il protagonista sarà Ares.  Ares Lively cresciuto tra le regole spietate e i giochi crudeli della famiglia Lively, ha imparato che fidarsi di qualcuno può costare caro. La posta in gioco non è mai stata così alta, e mentre gli avversari si avvicinano, Ares dovrà decidere se fare di tutto per proteggere chi ama o lasciarsi consumare dal caos.  Ares è un personaggio che si sente sbagliato in ogni cosa, una testa calda che non riesce a trovare pace. Non vede redenzione, non vede speranza.  Ho adorato leggere della sua crescita...

Recensione “Lether e Lark” di Brynne Weaver

  Dear #readers, e se per amore delle persone a cui tenete di più foste costretti a sposare l’uomo    più odioso del mondo e con cui non avete minimamente niente in comune lo accettereste?  Lachlan Kane, killer professionista, vorrebbe ritirarsi dagli "affari" e dimenticare il passato fino a quando Lark Montague, gli propone un accordo: lui darà la caccia a un assassino e lei gli garantirà la libertà.  Sappiamo benissimo che i matrimoni di convenienza e gli hate-to-lovers sono tra i generi che più amiamo, mettiamoci in mezzo spicy da shock culturale, passione infinita e un uomo (UN UOMO) che ti fa sentire al sicuro dal mondo intero, capace di sceglierti e la ricetta perfetta è pronta. I libri di Brynne Weaver sono molto particolari e non per tutti…. Però devo ammettere che questo stile un po’ macabro ma con simpatia non mi dispiace. Se volete leggere qualcosa di decisamente fuori dal comune capace di tenervi attaccati alle pagine con un po’ di azione, non fateve...